Si+rivedono+Marquez+e+le+Suzuki%2C+Yamaha+indietro%3A+analisi+libere+in+Stiria
tuttomotoriweb
/2021/08/06/cmarquez-suzuki-yamaha-analisi-libere-stiria/amp/
Motomondiale

Si rivedono Marquez e le Suzuki, Yamaha indietro: analisi libere in Stiria

Published by
Oscar Slaifer

Prima giornata interlocutoria, con l’acqua rovinare i piani. Marquez e la Suzuki bene, Ducati agrodolce, cresce l’Aprilia

Joan Mir (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)

Prima giornata di prove libere in Stiria per la MotoGP dopo la lunga pausa e situazione ancora troppo nebulosa per dare reali valutazioni sui valori in campo. Anche se qualche cosa si è visto, come la buona condizione di Marc Marquez e della Suzuki.

Sull’asciutto si rivede la Suzuki

Al mattino, con sole e bel tempo, riecco che davanti sono ricomparsi Joan Mir e Alex Rins, merito anche degli aggiornamenti apportati dalla Suzuki sulle moto dei due iberici. Bene anche la Honda con Takaaki Nakagami e Pol Espargaro, segno che su questo tracciato forse la Honda è più vicina alle avversarie.

Buoni segnali sono arrivati da Marquez, anche se su pista asciutta ancora paga qualcosina, non solo per problemi della Honda ma anche fisici. Con il bagnato invece nel pomeriggio ha fatto vedere le cose migliori. E dovesse essere così anche domenica, sarà davvero dura stargli davanti.

Ducati e Yamaha indietro

Chi per il momento non ha ancora trovato la quadra è la Ducati. In entrambe le condizioni le Desmosedici hanno mostrato ancora di soffrire. Leggermente meglio Johann Zarco, che pare aver confermato la condizione migliore rispetto a tutti i piloti della Rossa.

Peggio è andata alla Yamaha, con Fabio Quartararo e Maverick Vinales forse ancora non al meglio e che hanno faticato a stare vicini ai migliori. Occhio alle KTM, che qui sorpresero tutti nella seconda gara. Sembrano essere messe già bene in tutte le condizioni, con un Danilo Petrucci di nuovo in alto con il bagnato. E anche il nuovo-deb Dani Pedrosa ha fatto capire che, nonostante un po’ di ruggine da togliere, potrebbe stare lì nei dieci senza troppi patemi.

Belle conferme arrivano dall’Aprilia, con Aleix Espargaro davanti al mattino e un grande Luca Savadori il pomeriggio. La moto sta crescendo bene, sul giro secco si dimostra sempre molto competitiva ma gli manca quel qualcosa per lottare costantemente con le migliori in gara. Speriamo che in questa seconda metà di stagione possa fare quel passetto in più per colmare questo gap.

LEGGI ANCHE —> MotoGP Stiria, Prove Libere 2: tempi e classifica finale

Fabio Quartararo (getty images)

Recent Posts

La Toyota svela un motore da sogno: altro che elettrico, è un vero gioiello a benzina

Il marchio Toyota continua a confermare la propria totale fiducia ai motori termici, e l'ultima…

3 ore ago

Arriva l’ultimatum di Quartararo alla Yamaha: non ci saranno altre possibilità per la casa di Iwata

Fabio Quartararo, nonostante le diverse pole position messe a referto, è stato protagonista di un'altra…

7 ore ago

Dall’Igna e l’ammissione su Bagnaia: il gran capo di casa Ducati fa chiarezza una volta per tutte

Pecco Bagnaia ha vinto la Sprint Race di Sepang dopo aver ottenuto la pole position,…

8 ore ago

Verstappen può sfruttare il disastro McLaren? Arrivano le parole dell’ex boss, tutto è ancora aperto

Max Verstappen ha guadagnato qualcosa anche a Città del Messico ed ora paga 36 punti…

17 ore ago

Rivoluzione in casa Ducati: svelata la quinta generazione della Monster con un particolare unico

La Casa di Borgo Panigale ha presentato la quinta serie della sua intramontabile naked. Scopriamo…

20 ore ago

Capirossi a sorpresa parla senza filtri della Ducati: il segreto dietro la moto più “bestiale” di sempre

Loris Capirossi è stato il primo vincitore in MotoGP in sella alla Ducati, una moto…

24 ore ago