I+46+anni+di+Ralf+Schumacher%2C+una+vita+nell%26%238217%3Bombra+del+fratello+fenomeno
tuttomotoriweb
/2021/06/30/ralf-schumacher-46-anni/amp/
Formula 1

I 46 anni di Ralf Schumacher, una vita nell’ombra del fratello fenomeno

Published by
Oscar Slaifer

Tanti auguri a Ralf Schumacher, pilota sì di talento ma che ha sempre vissuto in maniera negativa il confronto con Michael

Ralf Schumacher nel 2000 alla Williams (Photo by Mark Thompson/Getty Images)

Difficile parlare di Ralf Schumacher senza citare il fratello, ben più titolato di lui, Michael. Una figura ingombrante quella del kaiser, diventato un mito in pista, mentre Ralf ha ottenuto solo qualche successo e podio in F1. Ma comunque, a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila è stato tra i protagonisti del Circus. E oggi, 30 giugno, compie 46 anni.

Ralf Schumacher sempre sulle orme del fratello

Fin da piccolo, come Michael, comincia a scorrazzare sulle piste con i kart, spinto anche da un padre che, nel tentativo di farlo contento, gli regalò a pochi anni un piccolo mezzo a motore da poter provare nel kartodromo di famiglia. E il talento c’è, proprio come il fratello maggiore: nel 1991 si aggiudica il NRW Kart Trophy, poi passa alla F.Junior, dove nel 1995 finisce secondo, vincendo il GP di Macao e provando per la prima volta una F.Nippon. L’anno successivo Ralf gareggia proprio in questa categoria vincendo il campionato.

Ed è nel 1996 che arriva la svolta. “Credo di aver ottenuto un posto in F1 grazie alle mie capacità e non solo per effetto del mio cognome”, disse una volta Ralf Schumacher. Ma in realtà l’arrivo in Formula 1 è merito anche del fratello Michael e del manager Willi Weber. la prima stagione è quella del 1997 su una Jordan. Il primo podio arriva al Gran Premio d’Argentina e chiude il campionato in undicesima posizione. Nel 1998 il tedesco alza l’asticella, ottenendo due podi e quattordici punti. E la chiamata in Williams è inevitabile.

Le lotte con Michael e l’esperienza in Toyota

Il salto di qualità naturalmente comporta più pressioni. Ralf Schumacher ovviamente vive tutto questo in maniera non tranquilla, visto che da battere c’è proprio lui, il fratello Michael, e la Ferrari. Ma le prime stagioni con il team inglese non sono semplici. E le prime soddisfazioni arrivano solo nel 2001, quando comincia davvero a lottare per la vittoria, che conquista a Imola, Montreal e Hockenheim.

Ma è quella del 2003 la sua stagione migliore, quando a metà mondiale è addirittura in lizza per il titolo. Poi però una serie di ritiri lo relegano al quinto posto. Quella è l’unica vera occasione in carriera per emulare Michael, il fratello scomodo. Nelle ultime due stagioni alla Williams, assieme al compagno di squadra Juan Pablo Montoya, porta la squadra alla conquista del secondo posto del campionato costruttori, ma alla fine nel 2005 decide di lanciarsi nell’avventura Toyota, dove concluderà la carriera in F1 due anni dopo. E in maniera anche alquanto triste.

La volontà infatti di Ralf Schumacher è quella di continuare nel Circus, ma cercando un sedile che gli permetta di tornare ai vertici. Si candida anche per un posto in McLaren, che vuole sostituire Fernando Alonso, ma viene snobbato. E ancor peggio va il test con la modesta Force India. Alla fine sbarca nel DTM, ma come semplice gregario di lusso e senza grandi soddisfazioni.

Un finale triste per una carriera sempre vissuta all’ombra di Michael, che è pesata come un macigno per lui.

LEGGI ANCHE —> Ralf Schumacher difende il nipote Mick: “Basta confronti con Michael!”

Ralf Schumacher (Foto Getty Images)
Published by
Oscar Slaifer

Recent Posts

F1, svelato finalmente il grande male della Ferrari: ecco perché la Rossa fa così fatica

La Ferrari è ormai a secco di titoli mondiali dal 2008, ed ogni qualvolta in…

5 ore ago

La prima auto Ducati lascia a bocca aperta i tifosi: il mix che colpisce è frullato tra un’Audi e un’Alfa Romeo

In un momento di crescita esponenziale del marchio i vertici della Casa di Borgo Panigale…

6 ore ago

La Ferrari ed il vero problema della SF-25: Vasseur sputa il rospo dopo mezza stagione

Frederic Vasseur, da poco confermato come team principal della Ferrari, ha ammesso che la SF-25…

15 ore ago

L’industria tedesca dei motori si converte alla armi: la reazione dei lavoratori è scioccante

In un periodo molto complesso per l’economia del Gigante teutonico, una nota azienda che produce…

18 ore ago

MotoGP, Jorge Martin punge l’ex rivale Bagnaia: la frecciata riguarda anche Marc Marquez

Il campione del mondo in carica, Jorge Martin, ha aspramente criticato Pecco Bagnaia per il…

21 ore ago

L’auto dei miracoli della FIAT che vende tantissimo ma nessuno può comprarla in Italia

Vi sono FIAT che all’estero viaggiano su numeri clamorosi, ma alle nostre latitudini non sono…

23 ore ago