La+regola+sui+motori+che+piace+a+Mercedes+e+Red+Bull+%28ma+non+alla+Ferrari%29
tuttomotoriweb
/2020/10/26/la-regola-sui-motori-che-piace-a-mercedes-e-red-bull-ma-non-alla-ferrari/amp/
Categories: Formula 1

La regola sui motori che piace a Mercedes e Red Bull (ma non alla Ferrari)

Published by
Alessandro

La Red Bull chiede il congelamento dei motori di Formula 1 a partire dal 2022: la Mercedes è favorevole, la Ferrari è contraria

La Mercedes di Lewis Hamilton, la Red Bull di Max Verstappen e la Ferrari di Charles Leclerc in pista al Gran Premio del Portogallo di F1 2020 a Portimao (Foto Getty Images/Red Bull)

Si terrà oggi un summit probabilmente decisivo tra i principali attori della Formula 1: team, organizzatori e Federazione internazionale dell’automobile. All’ordine del giorno il futuro dei motori. Sul tavolo c’è infatti una proposta avanzata dalla Red Bull: quella di congelare lo sviluppo al termine della stagione 2021. Questo consentirebbe ai Bibitari di rilevare le strutture della Honda e continuare a produrre in proprio i propulsori, anche dopo l’addio già annunciato del costruttore giapponese.

“La nostra priorità è quella di continuare con i motori Honda fino all’entrata in vigore dei nuovi regolamenti, se sarà finanziariamente ragionevole”, ha spiegato il plenipotenziario dell’azienda, Helmut Marko. “Questo implica che non venga concesso più alcuno sviluppo, con il congelamento dei motori a partire dal 2022”.

Ferrari messa in minoranza da Mercedes e Red Bull

A sorpresa, a favore di questa proposta si è schierata anche la Mercedes, anche a costo di accelerare il debutto delle nuove regole per i motori dal 2026, data attualmente prevista, al 2023 o al 2024. “Anche se non è affatto nel nostro Dna, perché noi vogliamo sviluppare le nostre prestazioni, sosterremo Red Bull e Honda al meglio possibile”, ha dichiarato il team principal dei campioni del mondo, Toto Wolff, al quotidiano Kronen Zeitung. “Tecnicamente, la Red Bull ha ciò che serve per riuscirci, perciò vogliamo agire nel migliore interesse di questo sport e mantenere assolutamente i motori Honda sulla griglia di partenza”.

Radicalmente contraria al congelamento dei propulsori dal 2022 e all’ingresso delle nuove regole dal 2024 è invece l’altra big del campionato, la Ferrari, che spera proprio nella libertà di sviluppo per recuperare il distacco dalla Mercedes grazie alla nuova power unit che sta studiando per il 2021. Ma Wolff non teme la contrarietà di Maranello: basterebbe infatti un semplice voto a maggioranza per far passare questa proposta. “Dovrebbe funzionare, anche se la Ferrari si schiererà contro”, ha chiosato il manager austriaco.

Leggi anche —> La Mercedes gioca di tattica e tende una mano alla Red Bull

Il cofano motore della Red Bull (Foto Getty Images/Red Bull)
Published by
Alessandro

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

6 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

1 giorno ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago