Vi sono delle vetture del passato che hanno un fascino unico e intramontabile. Scopriamo caratteristiche e prezzi della DS realizzata da Citroen.
Quante macchine popolari possono dire di aver lasciato un segno come la Citroen DS? Ci sono veicoli che possiamo definire generazionali. Svelata al Salone dell’automobile di Parigi del 1955, la DS ha presentato delle tecnologie che sono rimaste attuali per i successivi 30 anni. È stata la prima vettura del Vecchio Continente a disporre dell’iniezione elettronica Bosch, nonché la prima auto su cui furono introdotti i “fari direzionali”, ovvero i fasci di luce seguivano la sterzata. 
La DS aveva anche la sospensione idropneumatica integrale, diventando l’ammiraglia Citroën per decenni. L’auto francese era equipaggiata di sospensioni innovative che vennero sperimentate solo sul retrotreno di una versione speciale della Citroën Traction Avant, la 15Six H del 1954. Pensate a quante idee vennero nella testa dei tecnici della Casa transalpina nei difficili anni del dopo guerra. Erano anni di gran fermento per l’industria delle quattro ruote.
Per la creazione della BS Boulanger chiamò André Lefèbvre e del designer italiano Flaminio Bertoni, oltre a Paul Magès, l’ingegnere delle sospensioni pioneristiche. L’obiettivo era creare un corpo vettura leggero per offrire versatilità e un piacere di guida estremo. L’elevata aerodinamicità del primo prototipo nacque dall’estro di Bertoni. Tutti insieme crearono un progetto finale sensazionale e molto affidabile.
Il valore di una Citroen DS
ll primo modello della gamma DS, svelato a Parigi, fu la DS19, spinta da un motore 1.9 litri direttamente derivata da quella equivalente montata sulla Traction Avant, ma perfezionata in modo da sprigionare sino a 75 CV di potenza massima a 4500 giri/min. La top speed raggiungibile era di circa 140 km/h, ma a meravigliare erano anche gli interni curati e futuristici. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube Motor Trend Italia.
Pe i collezionisti una DS in buone condizioni è una occasione unica. Secondo i dati ottenuti da Auto Plus, sono solo 4.168 le Citroen DS originali tuttora immatricolate in Francia e in circolazione. Facendo una valutazione nel resto del mondo, a dispetto degli 1,4 milioni di esemplari prodotti, potrebbero essercene in circolazione, e in buono stato, meno di 10mila. Tra i 20mila e i 30mila euro ne trovate di spettacolari, ma le quotazioni del mercato cresceranno nei prossimi anni.





