La Cina si conferma avanti anni luce, auto elettriche e ad idrogeno in pensione: usano il carburante del futuro con un motore ultra moderno

In Cina c’è un chiaro vantaggio tecnologico nei confronti degli altri paesi, e sono in fase di sviluppo tante nuove soluzioni, che non si limitano all’elettrico. Ecco un motore di cui sentiremo a lungo parlare in futuro.

Ci si chiede frequentemente quale sarà il motore che dominerà il mercato dell’auto del futuro, ma non ci sono ancora delle risposte chiare e certe. La Cina è l’unico paese in cui l’auto elettrica è diventata un business, ma sono al vaglio anche altre tecnologie, così da riuscire a scavare un importante solco sulla concorrenza. Il paese del Dragone, con i suoi costruttori, non ha mai creduto nell’idrogeno, spingendo principalmente sull’elettrico, tenendosi però aperta la porta di alcune alternative.

La Cina si conferma avanti anni luce, auto elettriche e ad idrogeno in pensione: usano il carburante del futuro con un motore ultra moderno
Motore dalla Cina – Tuttomotoriweb.it

In tal senso, Geely ha da poco svelato il proprio sistema ibrido al metanolo, noto come Emigrand. L’Emigrand B-Segment Modular Architecture, abbreviato in BMA, è arrivato alla sua quarta generazione, con la quale è stato fatto un passo in avanti importante rispetto al passato. Geely è un colosso di altissimo livello, che è proprietario anche di marchi europei come Volvo e Polestar, che vuole puntare anche su carburanti alternativi e non solamente sull’elettrico. Andiamo a scoprire i segreti di questa soluzione.

Cina, Geely introduce un motore ibrido al metanolo

Geely, nelle parole dei suoi rappresentanti, ah fatto sapere che un Emigrand non ibrido alimentato a metanolo sarà sviluppato nel prossimo futuro, e la prossima generazione di motori andrà a risolvere i problemi che di solito si creano nei veicoli ibridi in climi molto freddi. L’Emigrand M100 Hybrid è dotato di energia elettrica che agisce anche alle basse velocità, con una potenza in combinato di ben 264 cavalli, che rende bene l’idea di quanto possa essere considerata performante una tale soluzione. I carburanti sintetici, detti anche e-fuel, stanno crescendo strada facendo, ma i cinesi si fanno trovare preparati anche in questo campo.

Geely motore al metanolo
Geely in mostra (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Andando nel dettaglio di questo sistema, esso è alimentato da un motore a metanolo aspirato naturalmente da 1,8 litri, per 130 cavalli di potenza massima. La trasmissione ibrida dedicata DHT Pro a 3 velocità connette il motore termico con quello elettrico. L’efficienza a basse velocità si raggiunge usando solamente energia elettrica per spingere il veicolo, così da consentire un netto taglio dei consumi e delle emissioni inquinanti. L’Europa sta aprendo le porte ai carburanti sintetici, possibili alternative ai modelli full electric, ma i cinesi non stanno di certo a guardare.

Gestione cookie