Questo bestione è stato rivoluzionato: era un fuoristrada, ora è diventata un’auto elettrica

Il mercato dell’auto si evolve e porta vetture con la medesima denominazione a cambiare destinazione d’uso nel corso del tempo. Ecco i segreti della Opel Frontera, una 4×4 che ora è un crossover elettrico.

I fuoristrada sono ormai rivolti ad una ristretta cerchia di appassionati, sostituiti per la loro gran parte dai SUV. Nel 1991 fu svelata la Opel Frontera 4×4, un bestione a trazione integrale che volle dar battaglia ai pari taglia giapponesi ed americani. Era disponibile a tre o cinque porte, con motorizzazioni benzina o diesel. Tra i suoi segreti c’era un telaio molto resistente, che permettesse di recarsi liberamente su ogni tipo di fondo.

Opel bestione rivoluzionato
Opel modello impressionante (Stellantis) – Tuttomotoriweb.it

La trazione integrale era inseribile, ed era un modello adatto anche alle famiglie. A spingerlo c’erano due motori, il 115 cavalli 2.0 a benzina ed il 2.3 a gasolio da 100 cavalli. Due le versioni a disposizione, la Wagon, con cinque porte e poi anche un motore a benzina 2.4, che era perfetta per le famiglie. La Sport era più adatta all’off-road, e rispondeva alle esigenze di chi voleva dire la propria sui fondi più complicati. Il successo fu impressionante in paesi come la Francia, la Germania ed anche l’Italia, ed a distanza di 23 anni dal suo lancio, ne è arrivata una versione moderna, che ha solo il nome in comune con il modello originale.

Opel, la Frontera che da 4×4 è diventata un SUV a batteria

Nel 2024, la Opel ha svelato la nuova Frontera, trasformatasi in un SUV elettrico, lasciando da parte la sua natura di fuoristrada. La piattaforma è quella di Stellantis, e punta su un frontale squadrato e tanta tecnologia a bordo. Il motore elettrico ha una potenza massima di 156 cavalli, con batteria da 54 kWh, dati in comune con altri SUV ad emissioni zero del gruppo come la FIAT 600, l’Alfa Romeo Junior o la Jeep Renegade. In sostanza, non aveva più nulla di quella Frontera 4×4 che tanto aveva fatto battere i cuori in passato.

Opel Frontera diventato un SUV elettrico
Opel Frontera in mostra (Stellantis) – Tuttomotoriweb.it

La lunghezza è pari a 4,38 metri con un passo di 2,67 metri, classificando la nuova Opel Frontera come perfetto esempio di SUV di Segmento B. Il bagagliaio ha ampiezza di 460 litri, che diventano 1.600 se si decide di abbattere i sedili posteriori. Le batterie sono di due tagli, da 44 o 54 kWh, per un’autonomia massima di 400 km circa nel ciclo WLTP. C’è anche una versione Mild Hybrid che ha un prezzo d’attacco di 25.000 euro. La Opel Frontera elettrica costa poco meno di 30.000 euro, ma è chiaro che il fascino non sia lo stesso della versione originale.

Gestione cookie