Chi+fa+i+motori+alla+Mercedes%3F+Dietro+c%26%238217%3B%C3%A8+anche+un+altro+costruttore+europeo
tuttomotoriweb
/2024/06/21/chi-fa-i-motori-alla-mercedes-dietro-ce-anche-un-altro-costruttore-europeo/amp/
Mercato

Chi fa i motori alla Mercedes? Dietro c’è anche un altro costruttore europeo

Published by
Giovanni Messi

La Mercedes è uno dei più grandi colossi mondiali in termini di prodotto auto, ed oggi scopriremo la verità sui suoi propulsori.

Il mercato dell’auto propone, ad oggi, una vastità di marchi e di modelli tra cui è molto complesso scegliere, ma i costruttori storici sono sempre i preferiti dalla clientela. La Mercedes è senza dubbio uno dei punti di riferimento in assoluto, un marchio che è sinonimo di garanzia sul fronte della qualità di ciò che ci propone. Una bella notizia per i puristi delle quattro ruote è arrivata poche settimane fa, e riguarda la continuità di produzione dei motori termici ed ibridi.

Mercedes logo (Adobe Stock) – Tuttomotoriweb.it

A seguito della mancata parità di prezzo tra termico ed elettrico, la Mercedes ha reso noto che continuerà a produrre motori termici anche oltre il 2030, dal momento che la domanda per le sue BEV non giustificherebbe l’addio alla combustione interna. Nelle prossime righe, vi parleremo nel dettaglio della produzione di motori della casa di Stoccarda, che qualche anno fa aveva avviato anche una collaborazione con un altro brand. Scopriamo chi costruisce i motori delle auto della Stella a tre punte.

Mercedes, ecco chi produce i suoi motori

Essendo un costruttore ufficiale, la Mercedes produce in completa autonomia i suoi motori, senza alcun tipo di fornitore esterno, se non chiaramente per qualche componente, ma per il resto, i propulsori vengono del tutto firmati dalla casa di Stoccarda. Tuttavia, una differenza ha coinvolto due vetture in particolare qualche anno fa, e stiamo facendo riferimento alla Classe A ed alla Classe B.

Mercedes Classe A in mostra (Adobe Stock) – Tuttomotoriweb.it

Infatti, queste auto hanno montato il motore Renault, a seguito di un accordo con il colosso tedesco, che ora è però terminato, e le versioni più moderne sono tornate ad essere spinte dai motori Mercedes. In particolare, questi veicoli montavano il motore 1.5 alimentato a gasolio realizzato dal marchio francese, che come detto, è ora stato sostituito da una nuova unità tedesca, che è da 2,0 litri, con maggiore coppia, salita da 260 a 280 Nm.

Tuttavia, non tutto è oro quel che luccica, visto che il motore Renault garantiva prestazioni leggermente migliori, ed anche delle emissioni ridotte, il che è molto sorprendente, dal momento che oggi i propulsori alimentati a gasolio sono sempre sotto la lente d’ingradimento. Di certo, l’accordo tra Mercedes e Renault ha fruttato buoni risultati sul fronte commerciale, e chissà che un giorno, in futuro, non possa essere riproposto.

Published by
Giovanni Messi

Recent Posts

Il SUV a GPL che tutti gli italiani amano: consumi top e look moderno, anche Dacia trema

In un mondo termico sempre più caro al distributore e con alternative elettrificate dai costi…

1 ora ago

Il gesto di Charles Leclerc ai tifosi: il ferrarista pretende rispetto (VIDEO)

Al matrimonio di suo fratello, Charles Leclerc non sembra aver apprezzato i cori che sono…

7 ore ago

Cresce la pressione su Bagnaia: il rumor spiazza la Ducati stessa

La Casa di Borgo Panigale deve affrontare la grana Bagnaia, in una fase in cui…

8 ore ago

L’ennesima impresa di Max Verstappen: ora potrà guidare una Ferrari, risultato storico

Max Verstappen non è solo una leggenda della F1, ma un appassionato di motorsport a…

17 ore ago

Dall’Igna scarica Bagnaia? A Misano arriva una frase che fa temere il peggio per Pecco

Pecco Bagnaia è stato protagonista dell'ennesimo fine settimana disastroso, non portando a casa neanche un…

20 ore ago

John Elkann punta su un nuovo business: mesa da parte la FIAT, che batosta

Il Presidente di Stellantis, John Elkann, ha scelto di lanciarsi su un nuovo marchio in…

23 ore ago