Ducati%2C+che+affare+sul+mercato+dell%E2%80%99usato%3A+ecco+i+modelli+preferiti+dagli+appassionati
tuttomotoriweb
/2023/12/01/ducati-che-affare-sul-mercato-dellusato-ecco-i-modelli-preferiti-dagli-appassionati/amp/
News

Ducati, che affare sul mercato dell’usato: ecco i modelli preferiti dagli appassionati

Published by
Davide Russo

Il mercato del collezionismo è in continuo fermento e anche le Ducati del nuovo millennio, in particolare, stanno finendo nel mirino di appassionati del marchio bolognese.

Le youngtimer, motociclette che hanno venti anni o poco più, sono belle e accessibili economicamente. La scelta cucita sul marchio di Borgo Panigale offre, nel mercato dell’usato, possibilità per tutti i gusti e le tasche. Con pochi migliaia di euro ci si può portare a casa una Ducati raffreddata ad aria dal sound inconfondibile.

Affari Ducati sul mercato dell’usato (Ansa) tuttomotoriweb.it

Se volessimo stilare una TOP 5 al primo posto per originalità c’è la versatile e turistica Multistrada 620/1000 cc. Moto partorita dalla penna del designer Pierre Terblanche, noto per le collaborazioni con Volkswagen, Norton e soprattutto Ducati, marchio con il quale ha stretto, dal 1989 al 2006, una collaborazione professionale che l’ha portato ad apporre la firma su alcuni dei più famosi modelli della casa di Borgo Panigale.

La più controversa, una vera provocazione stilistica è la Multistrada, che ha creato con la prima serie un brand nel brand Ducati, la 620 cc, consigliatissima per l’elasticità e potenza del motore anche ai bassi, risulta ottima per il moto turismo, con una ciclistica sveltissima negli inserimenti in curva. Fra i 2.000 e i 3.000 euro trovate delle Multistrada 620 in condizioni più che buone. La 1000 cc la si trova con quotazioni simili ma troppo spesso con tantissimi km sulle spalle.

Le Ducati migliori sul mercato dell’usato

Meno discussa ma sicuramente più nota ai più è l’intramontabile Monster: la rara 400 può essere interessante per i neofiti, mentre la 620 – ultima espressione della prima serie con telaio in traliccio – ha un motore elastico e sportivo che può piacere anche agli esperti. I prezzi per un esemplare in condizioni decenti o buone partono dai 1.500 euro, senza mai superare i 3.000.

La Ducati Multistrada (Ansa) tuttomotoriweb.it

Fra le serie più costose e ricercate ci sono le ST4RS, moto che se paragonata alla concorrenza attuale non ha nulla da invidiare. La ST2: la prima sport touring di Ducati, comoda e versatile, ha la sua caratteristica principale nella capacità di unire la sportività della serie Supersport allo spazio per passeggero e bagagli, un connubio che ora fa gola a molti appassionati. La si porta a casa con 2.500 euro circa un usato in buone condizioni, come per tutte le Ducati è doveroso accertarsi la regolarità nei tagliandi.

Da non dimenticare la SS 350/600: una vera Supersport, piccola di cilindrata, con lo spirito Ducati, molto rara in buone condizioni sia nella versione 350SS che 600 cc. Il prezzo di acquisto si aggira sotto i 3000 euro, con un po’ di fortuna anche la versione 600 cc è a prezzi simili. Una moto destinata ai nostalgici ma anche per coloro i quali cercano una moto per iniziare.

La mano del designer sudafricano è inconfondibile ed i modelli Supersport, non ancora ricercatissimi, sono un’ottima possibilità di avere a pochi soldi una moto storica della casa di Borgo Panigale: semi manubri scomodi, telaio durissimo, sospensioni rigide, raffreddamento ad aria.

La Sport (versione semplificata più economica) o una Supersport 600/750 valgono in media fra i 2.000 e i 2.500 euro, se invece volete una 900 si va oltre i 3.000. Una varietà di modelli che per prezzo e affidabilità soddisfa le esigenze anche dei più esigenti. Non resta che cercare l’affare.

Published by
Davide Russo

Recent Posts

Vasseur “spiega” la rinascita Ferrari: le sue parole su Leclerc sono la conferma definitiva

Si inseguono le voci su una possibile partenza a fine anno del team principal francese.…

4 ore ago

Una Dacia così estrema non si era mai vista: pronta per la Dakar, è mostruosa (FOTO)

Con il lancio della Bigster la Dacia è entrata in un nuovo segmento. Stenterete a…

7 ore ago

Hamilton, altro record negativo: dato da incubo per la Ferrari ed il sette volte iridato

La Ferrari è tornata sul podio con il terzo posto di Charles Leclerc, seguito da…

11 ore ago

L’ennesima umiliazione per Bagnaia è ormai dietro l’angolo: Alex Marquez può dargli un’altra spallata

Alex Marquez è secondo nel mondiale, ed in Malesia potrebbe fregiarsi di una grande soddisfazione,…

12 ore ago

L’Alfa Romeo lancia l’attacco: arrivano tanti nuovi modelli, c’è anche una sorpresa che fa sognare i fan

Il marchio Alfa Romeo è pronto a sorprendere gli appassionati delle quattro ruote, con tanti…

21 ore ago

L’alleata cinese di Stellantis non si ferma più: nuovo progetto per una vettura rivoluzionaria

Il mercato dell’automotive europeo continua a essere piuttosto condizionato dalle dinamiche dell’industria asiatica. Scopriamo il…

24 ore ago