Che+fine+ha+fatto+il+marchio+Gilera%3F+Ecco+la+sua+storia
tuttomotoriweb
/2023/10/24/che-fine-ha-fatto-il-marchio-gilera-ecco-la-sua-storia/amp/
Mercato

Che fine ha fatto il marchio Gilera? Ecco la sua storia

Published by
Giovanni Messi

La Gilera è un marchio che si è occupato della produzione di veicoli motociclistici, e che oggi però è finito in disuso.

Gli appassionati di due ruote ricorderanno senza dubbio la storia del marchio Gilera, fondato da Giuseppe Gellera nel lontano 1909. La prima officina fu aperta a Milano, ma in seguito il polo produttivo si spostò ad Arcore, piccola cittadina situata nei pressi del capoluogo meneghino, in via Casati, al civico 17 odierno.

Gilera – Tuttomotoriweb.it

In seguito, si spostò in via Cesare Battisti dove è poi rimasto per tutto il corso della sua storia, e la prima parte dell’attività fu davvero molto redditizia, nonostante le due guerre mondiali che misero in difficoltà chiunque. Tuttavia, nel corso degli anni Sessanta ci furono i primi problemi, ed un cambiamento significativo ci fu nel 1969.

Infatti, in quell’anno la Gilera fu acquisita dal gruppo Piaggio, che mantenne però gli stabilimenti ad Arcore. Vennero svolti importanti investimenti per ampliare la gamma, con l’introduzione di nuovi modelli come i ciclomotori da fuoristrada, con un modello come il 50 Trial 5v che poteva essere guidato anche da chi non aveva la patente che fece davvero segnare grandi risultati.

Con il tempo però, questa azienda cessò di esistere come casa a sé stante e divenne un vero e proprio marchio della Piaggio, tant’è che gli stabilimenti situati ad Arcore, che aveva sempre accolto questo costruttore, furono chiusi, e tutto fu spostato a Pontedera, nel centro della Piaggio.

Gilera, ecco che fine ha fatto il marchio

Con il tempo, la Gilera è diventata un marchio della Piaggio ed oggi il marchio è finito in disuso, visto che dal 2020 in avanti, non sono più nati modelli sotto questo stemma. Infatti, l’ultimo scooter rimasto, ovvero il Runner, non è più stato venduto in Europa a seguito della normativa Euro 5, ed è commercializzato solo in alcuni paesi all’estero.

Gilera Marco Simoncelli iridati nel 2008 in 250 (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Così si è conclusa, almeno per ora, la storia di questo amato costruttore, che nel corso degli anni ha ottenuto anche importanti successi nel motorsport. Tanto per fare un esempio, Marco Simoncelli vinse il titolo della classe 250 nel 2008 proprio su Gilera.

Nel 2001 fu Manuel Poggiali a vincere il mondiale in 125, a conferma di quanto questo marchio fosse molto competitivo ed avesse già detto la sua nel Motomondiale. In classe 500 ci furoni tanti titoli vinti agli albori della categoria, con piloti come Umberto Masetti, Geoff Duke e Libero Liberati che dominarono la scena negli anni Cinquanta.

Published by
Giovanni Messi

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

8 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

1 giorno ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

2 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

3 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

4 giorni ago