Quando+%C3%A8+vietata+l%26%238217%3Baria+condizionata+in+auto%3F+Si+rischia+grosso
tuttomotoriweb
/2023/09/07/quando-e-vietata-laria-condizionata-in-auto-si-rischia-grosso/amp/
News

Quando è vietata l’aria condizionata in auto? Si rischia grosso

Published by
Giovanni Messi

Per chi non lo sapesse, l’uso dell’aria condizionata in auto non è sempre consentito. Ecco quando non può essere attivata.

L’estate 2023 sta volgendo al termine, e c’è da dire che è stata piuttosto intensa sul fronte del clima. Dopo un maggio piovoso ed un inizio di giugno fresco, abbiamo avuto un luglio torrido su tutto il paese, ed anche la seconda parte di agosto è stata molto afosa, costringendo chi ne era in possesso a fare un ampio utilizzo di aria condizionata.

Aria condizionata – Tuttomotoriweb.it

Questa forma di raffreddamento è una vera e propria salvezza se si ha una casa calda, che però ci permette di rinfrescarci anche in auto. Infatti, tutte le auto moderne hanno l’impianto di aria condizionata, che risulta fondamentale quando si viaggia di giorno e quando le temperature superano i 30-35 gradi.

Tuttavia, nel corso di questa estate ci sono state aspre polemiche, dal momento che il suo utilizzo è stato vietato in auto in alcune situazione. Nelle prossime righe, andremo a vedere i casi in cui l’uso di questo sistema è stato bandito, con pesanti multe previste per i trasgressori della legge.

Aria condizionata, ecco quando non puoi usarla

Ben noto è il fatto che l’accensione dell’aria condizionata aumenti i consumi della nostra auto, ma in pochi sapevano che tale utilizzo potesse essere una sorta di reato in alcuni casi. Infatti, quando l’auto è in sosta è vietato il suo utilizzo, tutto a causa delle eccessive emissioni di CO2 che rilascia quando è in funzione.

Aria condizionata in macchina – Tuttomotoriweb.it

Quando il motore è acceso e l’aria condizionata è in funzione, aumenta e di parecchio l’immissione di sostanze tossiche per l’ambiente. A regolare questa norma c’è il comma 7-bis dell’articolo 157 del Codice della Strada, che ci dice che quando l’auto è ferma o in sosta è vietato tenere il motore acceso per alimentare i sistemi di raffreddamento.

Ovviamente, la si può tenere accesa quando si verifica l’arresto, a causa del traffico o dei semafori rossi, o anche la fermata, ovvero la temporanea interruzione della marcia anche in una zona dove non è consentita la sosta, come nel momento in cui si va salire o scendere una persona.

Sappiate che per i trasgressori sono previste multe molto pesanti, che vanno da un minimo di 223 euro ad un massimo di 444 euro. Nei casi più gravi di infrazione, si rischia addirittura la rimozione del veicolo, con spese a carico del proprietario. Seguite i nostri consigli per la prossima estate.

Published by
Giovanni Messi

Recent Posts

Pecco Bagnaia si scaglia contro la MotoGP: la stoccata è di quelle pungenti

Pecco Bagnaia in questa stagione ha avuto tantissime rogne. Dopo le lamentele alla Ducati, alla…

4 ore ago

Ferrari, ufficiale la firma del contratto: per il Cavallino arriva la conferma, è il top assoluto

La Ferrari, prima della tappa di Città del Messico, ha comunicato una notizia di vitale…

7 ore ago

Stellantis nel mirino, Meloni colpita nell’orgoglio: arriva la lezione da un altro Paese

Le azioni compiute dal Gruppo Stellantis, a causa dei dazi imposti da Trump, sono state…

11 ore ago

Che problemi hanno i motori Jaguar Land Rover? Ecco perché stanno facendo scattare così tanti richiami

Il Gruppo JLR, sotto il controllo di Tata Motors, sta collezionando richiami su richiami. Oggi…

14 ore ago

F1, scandalo budget cap per McLaren e Mercedes? L’accusa di Sky: arriva la risposta ufficiale della FIA

Il mondiale di F1 si prepara per sbarcare in Brasile, ma a Città del Messico…

18 ore ago

Abbiamo provato la nuova Honda Prelude, cosa ne pensiamo: il mito giapponese torna a ruggire dopo 24 anni

La Honda ha ufficialmente svelato e messo a disposizione della stampa la nuova Prelude, che…

19 ore ago