Che+differenza+c%26%238217%3B%C3%A8+tra+motore+sincrono+ed+asincrono%3F+Ecco+tutta+la+verit%C3%A0
tuttomotoriweb
/2023/08/04/che-differenza-ce-tra-motore-sincrono-ed-asincrono-ecco-tutta-la-verita/amp/
News

Che differenza c’è tra motore sincrono ed asincrono? Ecco tutta la verità

Published by
Giovanni Messi

Oggi vi parleremo di una differenza non da poco, che riguarda il motore sincrono e quello asincrono. Ecco in cosa sono diversi.

Il mondo delle auto è sempre più impegnato nella fase di transizione tra il motore a combustione e quello elettrico. Le vetture ad emissioni zero rappresentano il futuro, con i costruttori che hanno deciso di investire tutto su di esse. Tuttavia, la popolazione non è affatto convinta di questa transizione, come dimostrano i dati attuali.

Motore auto elettriche ecco le differenze (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Tanto per farvi un esempio, il marchio Ford perde ben 29.000 euro per ogni auto elettrica venduta, a conferma di quanto siano elevati i costi di produzione. Il motore elettrico, inoltre, è molto più complesso di quello a combustione, e nelle prossime righe vi spiegheremo una differenza fondamentale.

Infatti, le vetture ad emissioni zero possono essere equipaggiate da due tipi di motori, quello sincrono ed asincrono. I due si distinguono per vari motivi, visto che hanno costi diversi, potenze ed affidabilità differenti, ma sono entrambi in forte crescita. Andiamo a scoprire tutte le differenze che sono presenti.

Motore, ecco cosa cambia tra sincrono ed asincrono

Il mondo delle auto elettriche è dunque molto vasto, ed oggi vi parleremo di una differenza molto importante che riguarda il tipo di motore. Esso, sulle vetture ad emissioni zero, può essere sincrono ed asincrono. Un’analisi molto interessante è stata riportata su “differenzatra.it“, in cui sono spiegate tutte le parti in cui essi differiscono.

Auto elettriche motore che usano (ANSA) – Tuttomotoriweb.it

Ecco in cosa si distinguono questi motori

  • Motore sincrono: Esso funziona tramite l’alimentazione in corrente alternata, ed ha una velocità di rotazione che è sincronizzata con la frequenza elettrica. Quest’ultima, in quasi tutti i casi, è sempre trifase. Esso è composto da un rotore che può supportare vari poli magnetici, ed oggi ha avuto un forte sviluppo. Sino a qualche tempo fa, infatti, aveva dei forti problemi nel momento in cui veniva acceso, ed infatti, veniva avviato tramite l’ausilio di un motore asincrono. Oggi, invece, è tutto cambiato per merito degli inverter, che permettono al campo elettromagnetico di essere perfettamente sincronizzato con la rotazione del rotore. Tuttavia, questo tipo di propulsore ha un altro problema, che è quello di essere molto sensibile alle sovracorrenti. Tuttavia, ha anche dei grandi vantaggi, come la sua potenza e l’affidabilità. Esso è molto più costoso di quello asincrono;
  • Motore asincrono: Esso è detto anche ad induzione, ed è stato progettato da Galileo Ferraris nel lontano 1887. Quello era il periodo, soprattutto in America, della famosa guerra delle correnti, che vedeva contrapposti i sostenitori della corrente alternata a quelli della corrente continua. Esso è composto da uno statore fisso su cui vengono avvolte le espansioni polari, e genera un rendimento basso nei motori più piccoli, ma un rendimento più alto in quelli più grandi. Il grande vantaggio dell’asincrono è il prezzo molto più contenuto rispetto a quello sincrono, ed è molto resistente anche alle alte temperature. Dunque, lo vediamo leggermente favorito sia in chiave presente che futura.
Published by
Giovanni Messi

Recent Posts

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

21 ore ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

2 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

3 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

4 giorni ago

F1, la Red Bull ha già trovato il sostituto di Max Verstappen: spunta un pilota a sorpresa

Il team di Milton Keynes si sta già preparando a salutare il quattro volte iridato…

4 giorni ago