Distanza+di+sicurezza+in+auto%3A+come+si+calcola+e+l%26%238217%3Beventuale+multa
tuttomotoriweb
/2022/11/19/distanza-sicurezza-auto-come-calcola-rischio-multa/amp/
Codice della Strada

Distanza di sicurezza in auto: come si calcola e l’eventuale multa

Published by
Chiara Rainis

Mantenere la distanza di sicurezza quando si è alla guida può rivelarsi una salvezza. Ecco cosa dice il Codice della Strada sul tema.

Spesso la si sottovaluta, specialmente quando si è di fretta e distratti. Ma la distanza di sicurezza quando si è al volante è davvero cruciale. Questo perché aiuta a prevenire incidenti che possono avere conseguenze anche molto gravi. Ed è proprio per la sua rilevanza che il Codice della Strada gli ha dedicato un capitolo.

Auto

Prima di approfondire il tema, spieghiamo il concetto. La distanza di sicurezza, è quella che ci permette di arrestare il veicolo anche in maniera brusca, senza tamponare chi ci è davanti.

Più precisamente, l’articolo 149 del regolamento stradale dice: “Durante la marcia i mezzi devono tenere, rispetto a chi precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l’arresto tempestivo e siano evitate collisioni“.

Nei commi si entra ancor di più nel dettaglio della materia. Ad esempio, fuori dai centri abitati, si sottolinea che lo spazio non deve essere inferiore a 100 metri. Questo numero però non vale quando si circola su strade con due o più corsie per senso di marcia.

In assenza di una cifra precisa, occorre tenere presente alcuni fattori: lo stato psicofisico del conducente, il tipo di vetture, il genere di strada, il meteo e la visibilità, il carico a bordo, il traffico, lo stato delle gomme e dell’asfalto.

Come calcolarlo quindi? Innanzitutto prendendo in considerazione il tratto coperto da chi ci precede in un secondo. Più la velocità è alta e più il gap necessario aumenta. In pratica si divide la velocità per 10. E il risultato lo si eleva al quadrato. Per capirci, se si viaggia a 100 km/h, si avrà bisogno di 100 metri almeno.

Un altro metodo, anche questo da prendere con le pinze in quanto non tiene conto delle variabili, è di scegliere un punto di riferimento e cominciare a contare da quando chi ci precede lo supera a quando arriviamo noi. Saremo pressoché sicuri se saranno trascorsi minimo 3 secondi.

In media, il tempo di reazione in caso di pericolo di una persona in buone condizioni è di 1 secondo.

Complessivamente, si può sostenere che la distanza di sicurezza deriva dalla somma tra lo spazio percorso nel tempo di reazione e quello di frenata quantificato in base alla velocità alla quale si sta procedendo.

Certi dati sono comunque sommari, in quanto non è possibile definire in che condizioni si trovi il veicolo che ci precede.

Distanza di sicurezza: cosa ci costa non rispettarla

Sempre l’articolo 149 cita le sanzioni che possono essere inflitte a chi non rispetta la distanza. si va dai 42 ai 173 euro, per violazioni di poco conto. Se invece la nostra disattenzione ha provocato un incidente, la multa può oscillare dagli 87 ai 344 euro. Peggio ancora, se nel sinistro le persone coinvolte sono rimaste ferite gravemente. In questo caso la somma parte da un minimo di 430 euro, fino a 1731 euro.

Ad aiutare gli automobilisti a “restare nella legge”, è la tecnologia che nelle vetture moderne si presenta con un acronimo. Stiamo parlando dell’ ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). Il Sistema Avanzato di Assistenza alla Guida, è una sorta di Cruise Control Adattivo. E il suo compito è di gestire il passo del veicolo prendendo altresì in considerazione  la distanza di sicurezza da chi è davanti a noi.

Il device funziona in maniera automatica, innescandosi ogni qualvolta il gap è troppo basso rispetto alla nostra velocità. Il suo compito, essenzialmente, è dunque quello di rallentare la marcia per prevenire collisioni.

Sui veicoli meno contemporanei è invece presente un segnale acustico che  obbliga il guidatore a frenare non appena si sta per concretizzare il pericolo di un crash.

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Verstappen può sfruttare il disastro McLaren? Arrivano le parole dell’ex boss, tutto è ancora aperto

Max Verstappen ha guadagnato qualcosa anche a Città del Messico ed ora paga 36 punti…

2 ore ago

Rivoluzione in casa Ducati: svelata la quinta generazione della Monster con un particolare unico

La Casa di Borgo Panigale ha presentato la quinta serie della sua intramontabile naked. Scopriamo…

5 ore ago

Capirossi a sorpresa parla senza filtri della Ducati: il segreto dietro la moto più “bestiale” di sempre

Loris Capirossi è stato il primo vincitore in MotoGP in sella alla Ducati, una moto…

9 ore ago

Stellantis a sorpresa saluta il suo SUV più amato: ora è definitivamente finita

Pessima notizia per tutti gli appassionati del brand americano che dovranno rinunciare a una leggenda.…

12 ore ago

L’ammissione scandalosa della Honda sulla Ducati che fa rumore: la verità del boss sulle 2 moto farà discutere

La Ducati ha vinto per la sesta volta consecutiva il mondiale costruttori e per la…

16 ore ago

Allarme rosso per il mercato dell’auto: l’Europa rischia il collasso, c’è ancora di mezzo un grave problema

Per il mercato delle quattro ruote si fa sempre più dura, e l'ultima notizia mette…

17 ore ago