Quartararo+stupito+dalla+Yamaha%3A+una+cosa+della+nuova+M1+lo+sorprende
tuttomotoriweb
/2022/09/08/quartararo-yamaha-m1-motore-test-misano/amp/
MotoGP

Quartararo stupito dalla Yamaha: una cosa della nuova M1 lo sorprende

Published by
Matteo Bellan

Quartararo soddisfatto dopo la due giorni di test MotoGP a Misano: il campione in carica è felice delle novità portate da Yamaha.

Fabio Quartararo ha certamente lasciato Misano Adriatico con il sorriso. Se un anno fa il test non lo aveva affatto convinto, invece stavolta è andata in maniera drasticamente diversa.

Fabio Quartararo felice del test MotoGP a Misano (Foto LaPresse)

Yamaha ha portato alcune novità tecniche che sono piaciute al pilota francese, a partire dal nuovo motore. Per rinnovare il contratto aveva chiesto più potenza e la velocità in rettilineo avuta nei due giorni di test lo ha soddisfatto. C’è ancora del lavoro da fare in vista del 2023, però le prime sensazioni sono molto positive.

Nei due giorni sono state provate anche novità riguardanti telaio, aerodinamica ed elettronica. La casa di Iwata vuole mantenere la parola data al campione in carica della MotoGP apportando miglioramenti importanti alla M1, così da essere ancora più competitivi sia nell’immediato che in futuro.

MotoGP, test Misano: Quartararo è felice della Yamaha

Quartararo nel secondo giorno di test a Misano ha siglato un giro record. Dopo aver terminato il lavoro, si è detto soddisfatto: “Sono felice – riporta Speedweeke posso confermare che il nuovo motore porta un grande miglioramento. In scia la velocità massima era davvero buona, ma anche la velocità media. Siamo davvero migliorati. Abbiamo lavorato pure sull’elettronica, perché il carattere del motore è un po’ cambiato”.

Il pilota di Nizza ha rimasto piacevolmente impressionato dal lavoro che Yamaha ha fatto per il futuro: “Sono soddisfatto, era il primo test con il nuovo prototipo e ho avuto buon passo. La Yamaha vuole migliorare ancora e non dirò no se c’è ancora margine di miglioramento”.

Chiaramente non è tutto perfetto e c’è bisogno di intervenire ancora per perfezionare quanto fatto a Iwata: “Dobbiamo migliorare sulla prima area di accelerazione. La moto è più calma che aggressiva. Ci abbiamo lavorato, poi ci siamo concentrati sull’aerodinamica”.

Quartararo ha visto le facce giuste all’interno del box Yamaha, dove ci sono persone non appagate per quanto fatto finora. C’è voglia di migliorare ulteriormente, anche perché la concorrenza non starà a guardare nel frattempo. Intanto era importante azzeccare la prima specifica del motore e su questa, come sul resto della M1, si potrà lavorare per consentire a Fabio di essere ancora più forte in futuro.

Published by
Matteo Bellan

Recent Posts

Ferrari, ufficiale la firma del contratto: per il Cavallino arriva la conferma, è il top assoluto

La Ferrari, prima della tappa di Città del Messico, ha comunicato una notizia di vitale…

3 ore ago

Stellantis nel mirino, Meloni colpita nell’orgoglio: arriva la lezione da un altro Paese

Le azioni compiute dal Gruppo Stellantis, a causa dei dazi imposti da Trump, sono state…

7 ore ago

Che problemi hanno i motori Jaguar Land Rover? Ecco perché stanno facendo scattare così tanti richiami

Il Gruppo JLR, sotto il controllo di Tata Motors, sta collezionando richiami su richiami. Oggi…

10 ore ago

F1, scandalo budget cap per McLaren e Mercedes? L’accusa di Sky: arriva la risposta ufficiale della FIA

Il mondiale di F1 si prepara per sbarcare in Brasile, ma a Città del Messico…

14 ore ago

Abbiamo provato la nuova Honda Prelude, cosa ne pensiamo: il mito giapponese torna a ruggire dopo 24 anni

La Honda ha ufficialmente svelato e messo a disposizione della stampa la nuova Prelude, che…

15 ore ago

Yifei Ye a TMW: “Le tre Ferrari collaboreranno in Bahrain per vincere entrambi i titoli mondiali”

Alle Finali Mondiali Ferrari in corso al Mugello abbiamo intervistato Yifei Ye, vincitore della 24…

24 ore ago