Oscar+Haro%3A+%26%238220%3BLo+spionaggio+%C3%A8+fondamentale+in+MotoGP%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2022/05/06/oscar-haro-spionaggio-fondamentale-motogp/amp/
Motomondiale

Oscar Haro: “Lo spionaggio è fondamentale in MotoGP”

Published by
Luigi Ciamburro

L’ex tecnico del team LCR Honda svela alcuni retroscena sull’attività di spionaggio ad opera degli uomini di Marc Marquez.

Il campionato del mondo di MotoGP è uno sport dove anche un solo decimo di secondo può fare la differenza. Le attività di spionaggio sono una pratica abbastanza diffusa e anche per questo motivo a volte servono permessi prima di poter fotografare o effettuare riprese video all’interno del box. Quando una moto subisce dei danni è facile che oltre la carena possa svelare dettagli scoperti in superficie.

Marc Marquez (foto Ansa)

In una categoria fortemente tecnologica ogni pelo può essere trave, un segreto dei rivali di grande aiuto per capire come si stanno muovendo gli altri costruttori e magari copiare spunti utili per i propri prototipi. A confermare questa abitudine è l’ex direttore sportivo Osca Haro, per molti anni nel team LCR Honda di Lucio Cecchinello, durante un intervento sul canale Twitch di Nico Abad: “Lo spionaggio in MotoGP è fondamentale. Abbiamo tecnici in pista con un videometro per registrare il passaggio in curva dei piloti che indica Marc Marquez. Marc disse che dovevano monitorare due piloti che erano campioni del mondo (Bagnaia e Quartararo, ndr) e aveva bisogno di sapere cosa stessero facendo con le loro moto”.

Marquez e lo studio dei rivali

C’è grande fiducia nell’esperienza e talento di Marc Marquez, tanto che gli ingegneri e i vertici HRC sanno di dover seguire con attenzione le sue indicazioni utili. “Quando Marc ritorna ai box Takeo (Yokoyama, ndr) gli chiede informazioni, ad esempio, su Yamaha: a che punto sono? Dive sta migliorando? Cosa riesce a fare meglio?”.

In più occasioni è stato notato che il fenomeno di Cervera si mette in scia agli avversari per migliorare i tempi sul giro (a volte scatenando polemiche), soprattutto nei turni di qualifiche. Ma secondo Oscar Haro l’intento non è solo cronometrico, ma cela dell’altro… “Quando si mette alle spalle di Fabio Quartararo o Pecco Bagnaia è perché sa che vinceranno la gara. E sta prendendo informazioni per Takeo. Marc spiega come frenano, come rialzano la moto, le pieghe… Queste sono informazioni molto utili”.

In ogni caso Marc Marquez cerca di studiare tutto nei minimi particolari, anche nel tempo a cavallo tra una sessione e l’altra e tra una giornata e l’altra. Una metodologia che è andata intensificandosi soprattutto dopo la sua lunga assenza dalla pista a causa dell’infortunio al braccio. “Marc è malato, non c’è pilota come lui in quanto a talento e voglia di imparare”.

Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Dacia rinnova una delle sue regine: più tecnologia e potenza per ibrido e GPL

Il marchio romeno, facente parte del gruppo Renault, continua a investire nell’aggiornamento della gamma con…

2 ore ago

La Mercedes più prestigiosa mai vista: ha delle caratteristiche che la rendono unica al mondo

Si chiama Himalaya Diamond ed è creata da Carlex Design. La Mercedes-AMG G 63 vanta…

6 ore ago

Il motore del futuro è già tra noi: tecnologia top e consumi da record

Gli ingegneri di tutto il mondo si sta scervellando per creare auto all’avanguardia, ma vi…

9 ore ago

Ora la Red Bull ci crede davvero: arriva l’annuncio che esalta Verstappen e fa tremare la McLaren

Max Verstappen e la Red Bull sono in piena rimonta nei confronti del tandem di…

13 ore ago

La Ducati ha sbagliato a prendere Marquez? C’è un retroscena incredibile, il manager fa una previsione

Marc Marquez ha dettato legge nel 2025, ma la Ducati sembra aver perso quella superiorità…

14 ore ago

Ferrari, Austin smaschera il vero problema della SF-25: a Maranello hanno finalmente capito?

Il Gran Premio degli USA doveva essere un bagno di sangue per la Ferrari, che…

23 ore ago