Dovizioso+contro+Ducati%3A+le+sue+parole+non+faranno+piacere+a+Dall%26%238217%3BIgna
tuttomotoriweb
/2022/04/20/dovizioso-dispositivi-ducati-meglio-usarli/amp/
Motomondiale

Dovizioso contro Ducati: le sue parole non faranno piacere a Dall’Igna

Published by
Luigi Ciamburro

Il pilota del team satellite Yamaha RNF, Andrea Dovizioso, esprime la sua opinione sul dispositivo holeshot di scuola Ducati.

Andrea Dovizioso ha gareggiato per otto stagioni con il team Ducati, ha lavorato a stretto contatto con gli ingegneri e con Gigi Dall’Igna, è stato il primo a sperimentare in un week end di gara il dispositivo holeshot in movimento. Il suo punto di vista è interessante dal momento che dalla fine della stagione 2020 non è più un pilota del marchio emiliano e dalla metà del 2021 è passato con livrea Yamaha.

Andrea Dovizioso (foto Ansa)

La Ducati ha più volte sviluppato nuove soluzioni che hanno fatto scuola nel paddock della classe regina. Non è andata bene, invece, per l’abbassatore anteriore sperimentato nei test invernali e che è stato bandito dalla GP Commission dopo la richiesta degli altri costruttori, che hanno avanzato la tesi del contenimento dei costi per avere vita facile nella sua abolizione. Cosa ne pensa Andrea Dovizioso?

Dovizioso e i dispositivi Ducati

Il forlivese ricorda i tempi in Ducati in un’intervista a Speedweek.com: “Quando il dispositivo holeshot era appena stato inventato ero in Ducati. Quindi sono stato il primo ad usarlo in gara”, ha ricordato il veterano della MotoGP. “Ma di certo non ero rilassato, ci è voluto un po’ per abituarmi. Ovviamente serve tempo per la messa a punto, pian piano migliora e vedi un vantaggio e ti abitui all’intero processo, allora usi il dispositivo”.

La Casa di Borgo Panigale si è vista bandire una innovazione che però rispetta il regolamento. “Bisogna fare due considerazioni: la prima è che una cosa che si fa all’interno dei regolamenti va sempre bene – ha aggiunto Andrea Dovizioso -. Perché ti muovi all’interno delle regole e hai fatto una cosa prima degli altri. D’altro canto, dal punto di vista di un pilota, è meglio non eseguire tutte le manovre per azionare il dispositivo posteriore”.

Con un po’ di pratica ci si abitua a tutto, ma secondo il tre volte vicecampione del mondo sarebbe meglio rendere la vita dei piloti più facile piuttosto che complicarla con simili manovre. “Tutto ciò che si aggiunge alla guida tradizionale diventa, secondo me, borderline… Se potessi decidere, non lo userei. Ovviamente – ha precisato il Dovi – parlo solo del dispositivo holeshot posteriore, perché solo loro hanno quello anteriore”. E non lo avrà più nessuno dal momento che sarà vietato dal prossimo anno e il team Ducati factory lo ha già messo da parte.

Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Stellantis nel mirino, Meloni colpita nell’orgoglio: arriva la lezione da un altro Paese

Le azioni compiute dal Gruppo Stellantis, a causa dei dazi imposti da Trump, sono state…

2 ore ago

Che problemi hanno i motori Jaguar Land Rover? Ecco perché stanno facendo scattare così tanti richiami

Il Gruppo JLR, sotto il controllo di Tata Motors, sta collezionando richiami su richiami. Oggi…

5 ore ago

F1, scandalo budget cap per McLaren e Mercedes? L’accusa di Sky: arriva la risposta ufficiale della FIA

Il mondiale di F1 si prepara per sbarcare in Brasile, ma a Città del Messico…

9 ore ago

Abbiamo provato la nuova Honda Prelude, cosa ne pensiamo: il mito giapponese torna a ruggire dopo 24 anni

La Honda ha ufficialmente svelato e messo a disposizione della stampa la nuova Prelude, che…

10 ore ago

Yifei Ye a TMW: “Le tre Ferrari collaboreranno in Bahrain per vincere entrambi i titoli mondiali”

Alle Finali Mondiali Ferrari in corso al Mugello abbiamo intervistato Yifei Ye, vincitore della 24…

19 ore ago

C’è un nuovo Stoner in MotoGP, il rider spagnolo non si contiene: arriva l’investitura

In MotoGP si fa un gran parlare di chi possa prendere in futuro lo scettro…

22 ore ago