Marc+Marquez+si+assume+tutte+le+colpe%3A+ecco+cosa+ha+sbagliato
tuttomotoriweb
/2022/03/18/marc-marquez-botta-racconto-incidente-mandalika/amp/
Motomondiale

Marc Marquez si assume tutte le colpe: ecco cosa ha sbagliato

Published by
Luigi Ciamburro

Marc Marquez rimedia un incidente a 160 km/h nelle prove libere a Mandalika. Il racconto del campione della Repsol Honda.

Un venerdì di prove dal doppio volto per Marc Marquez che fino alla caduta delle FP2 orbitava nelle prime posizioni di classifica. L’incidente alla curva 11 ha compromesso, forse irreversibilmente, l’accesso diretto alla Q2 e tutto dipenderà dalle condizioni climatiche e di asfalto che si avranno domattina nelle FP3, quando si deciderà la lista dei primi dieci che entreranno nella seconda manche delle qualifiche.

Marc Marquez (ANSA)

Al mattino era iniziata subito alla grande per Marc Marquez, 3° crono nelle FP1 a pochi millesimi dal best lap firmato dal compagno di box Pol Espargarò. Nella seconda sessione di prove libere era ancora ai vertici della classifica provvisoria, ma alla 11 è scivolato a 160 km/h, fortunatamente senza riportare gravi conseguenze al fisico. Purtroppo “non era il momento di cadere”, ma “quando spingi su un solo giro è qualcosa che può accadere”. Incidente a parte le sensazioni sono buone, ma il 22° posto nella combinata costringe a cambiare strategia del week-end.

Marc Marquez a rischio Q2

Marc Marquez spiega ai media quanto successo nelle FP2. “Ho frenato davanti e con una gomma nuova al posteriore che spinge di più”, spingendolo ad “entrare un po’ troppo velocemente” nella curva 11 con conseguenze disastrose. Fa mea culpa e si prende ogni responsabilità per quanto accaduto e al rientro ai box è stato subito chiaro con i suoi uomini: “Sono entrato troppo forte in curva, la telemetria smaschera ogni bugia. Sono entrato più veloce ed è per questo che sono caduto”.

Per fortuna si è rialzato con le sue gambe senza riportare conseguenze. Ma non è da cestinare interamente questo venerdì di prove libere per il campione della Honda. Infatti sin dal mattino ha lavorato con la squadra per adattare la moto al suo stile di guida, con modifiche importanti all’avantreno, dove ha particolarmente sofferto nel GP del Qatar. “Abbiamo cambiato un po’ l’assetto nella mia direzione, soprattutto nelle FP2, e mi sono sentito sempre meglio”.

Nel day-1 di Mandalika non è riuscito a provare la gomma soft al posteriore, che potrebbe essere una soluzione per la gara, temperature permettendo: “Non possiamo essere soddisfatti perché siamo molto indietro, dato che non abbiamo potuto fare il giro con la gomma soft per un mio errore, non per altro. Speriamo che domani mattina sia asciutto, che stasera non piova e di poter fare una buona sessione”.

Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Questa è la BMW più estrema di sempre: mostro da quasi 1.000 cavalli di potenza

Oggi vi porteremo alla scoperta di un vero e proprio mostro della strada, un bolide…

3 ore ago

Marquez prova a fregare ancora Valentino Rossi: può sfilargli anche il “posto” in Ducati

I fratelli Marquez stanno dominando la scena in MotoGP, mettendo in ombra anche il lavoro…

6 ore ago

Addio a elettrico e benzina: in Svezia si lavora su un motore rivoluzionario per prestazioni da supercar

I tecnici svedesi avrebbero trovato una soluzione a elettrico e benzina. Un nuovo carburante attribuirebbe…

8 ore ago

Niki Lauda, l’agghiacciante immagine del casco: cosa è successo davvero

La leggenda di Niki Lauda è collegata al suo miracoloso ritorno in pista a soli…

14 ore ago

Marquez e la stoccata a Bagnaia: arriva una frase che non farà piacere a Pecco

Marc Marquez si è dovuto arrendere al fratello Alex in quel di Barcellona, e non…

15 ore ago

L’ex campione di F1 annichilisce Leclerc: parole durissime per il monegasco della Ferrari

Charles Leclerc sta vivendo l'ennesima stagione deludente al volante della Ferrari, ed un ex campione…

24 ore ago