F1+verso+l%26%238217%3Bobbligo+vaccinale%3A+il+primo+provvedimento+del+2022
tuttomotoriweb
/2021/12/25/obbligo-vaccinale-f1-2022/amp/
Formula 1

F1 verso l’obbligo vaccinale: il primo provvedimento del 2022

Published by
Chiara Rainis

A partire dal 2022 nessuno potrà accedere al paddock della F1 se non sarà vaccinato contro il Covid. Al via la discussione.

Vaccino anti-Covid (©Getty Images)

Non è ancora ufficiale, ma con ogni probabilità nel Circus dell’anno venturo ci sarà un’altra novità. Stiamo parlando dell’obbligo di vaccino contro il Coronavirus. Se fino a qualche mese fa la fase emergenziale sembrava essere terminata, la comparsa della variante Omicron ha fatto ripiombare il mondo in allarme. Per questo il Gotha della massima serie sarebbe giunto alla conclusione della necessità di un approccio meno indulgente.

Le sfide del futuro causa Covid

Dunque, se l’ingresso in alcuni Paesi finora è stato possibile grazie al solo test PCR, il peggioramento della situazione globale avrebbe portato la FIA ad un ripensamento delle sue attuali regole (già severe) sanitarie.

L’argomento è emerso in occasione del GP di Abu Dhabi, per chi non ne fosse a conoscenza, accessibile per protagonisti e addetti vari, stampa conpresa, solamente attraverso la compilazione di innumerovoli documenti, tra cui quelli relativi alle date di vaccinazione, e all’iscrizione a due applicazioni locali.

“Fino a poche settimane fa tutti noi pensavamo che la pandemia fosse sparita e che il 2022 avrebbe rappresentato il ritorno alla normalità”, ha dichiarato a Motorsport.com Bruno Famin, ai più noto come direttore sportivo di Peugeot e oggi invece responsabile delle operazioni federali e dei protocolli Sars-CoV-2. “Purtroppo con l’arrivo di questa nuova variante i casi stanno tornando a crescere ed i posti negli ospedali a riempirsi. In Europa ci sono centinaia di migliaia di contagi ogni giorno. Dobbiamo prestare la massima attenzione”.

Sebbene, forse per non inquietare gli animi, il transalpino si sia affrettato a dire che nulla è stato deciso, l’idea di fondo sarebbe proprio quella dell’imposizione del siero per rendere il paddock un luogo di lavoro più sicuro. Una scelta, questa, che potrebbe sollevare proteste e perplessità visto che più di qualcuno finora si è opposto all’incolulazione. Un esempio su tutti, il pilota dell’auto medica Alan Van der Merwe.

F1 (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

Piastri al posto di Leclerc in Ferrari? L’ex F1 tuona, c’è di mezzo anche la Red Bull

Da diversi giorni, si parla di un ipotetico scambio tra Oscar Piastri e Charles Leclerc…

4 ore ago

Scoppia la bufera su Iveco: dopo la cessione emerge una scomoda verità

Iveco è stata acquistata dagli indiani di Tata Motors. Il settore per la difesa dell’azienda…

5 ore ago

Terremoto in Ferrari, dall’Inghilterra una voce clamorosa: Elkann pensa a stravolgere la squadra

Nonostante il rinnovo contrattuale, il team principal della Ferrari potrebbe essere rimosso dal suo incarico…

14 ore ago

Finisce il sogno di Max Verstappen: l’annuncio è una mazzata per i fan, niente da fare

Max Verstappen è staccato di 63 punti rispetto ad Oscar Piastri, leader della classifica iridata.…

17 ore ago

Auto elettriche ci siamo, arriva la svolta definitiva: potranno fare 1 milione di km

Il tema dell'autonomia ridotta rispetto ai motori termici ha da sempre provocato gravi limiti al…

21 ore ago

Arriva l’attacco pesantissimo a Marc Marquez: l’ex MotoGP non dà scampo allo spagnolo

Marc Marquez ha chiuso il mondiale da tempo, salendo a quota nove titoli mondiali, come…

24 ore ago