Quartararo+campione+MotoGP+grazie+a+due+fattori%3A+li+spiega+Forcada
tuttomotoriweb
/2021/12/21/quartararo-campione-motogp-fattori-forcada-spiega/amp/
MotoGP

Quartararo campione MotoGP grazie a due fattori: li spiega Forcada

Published by
Matteo Bellan

Forcada evidenzia alcuni aspetti che hanno portato Quartararo a vincere il titolo mondiale MotoGP nel 2021. Il francese è cresciuto tanto.

Fabio Quartararo (Getty Images)

Nel 2020 la pressione di dover vincere forse lo aveva divorato, ma Fabio Quartararo nel 2021 ha gestito tutto meglio e si è laureato campione del mondo MotoGP. Un successo meritato, non c’è dubbio.

Il pilota francese si è approcciato alla nuova stagione con una mentalità migliore, con maggiore determinazione e concentrazione. Le pressioni non lo hanno condizionato stavolta. È certamente maturato rispetto all’anno scorso e sarà ancora più forte nel 2022, il titolo conquistato gli dovrebbe dare ulteriore convinzione nei suoi mezzi e rafforzarlo mentalmente.

LEGGI ANCHE -> Quartararo vuole il rinnovo, ma a una cifra pazzesca: ecco quanto ha chiesto

MotoGP, Forcada commenta la crescita di Quartararo

Ramon Forcada in un’intervista a Motorsport.com ha spiegato come è arrivato il successo di Quartararo in MotoGP nel 2021: «Ha capito due cose. La prima è come guidare la Yamaha. Ha avuto un vantaggio nel non aver guidato altre moto prima, dato che veniva dalla Moto2. Quindi è stato diverso che per Dovizioso, ad esempio. Fabio ha capito come far funzionare la Yamaha».

Oltre ad aver capito come sfruttare al meglio la M1, c’è un altro fattore che l’ingegnere spagnolo ritiene sia stato fondamentale per il pilota di Nizza: «Mentalmente si è preparato a non sbagliare. Questo è un problema per molti piloti. Se guardiamo ai risultati puliti – senza incidenti o ritiri – del 2020, molti piloti avrebbero potuto vincere il titolo. L’importante è non sbagliare. Fabio lo ha capito e ha cercato un aiuto esterno per farcela. Sommando tutto è diventato campione».

Secondo Forcada, capotecnico di Andrea Dovizioso, i due fattori indicati sono stati determinanti per il successo di Quartararo. Per il 2022 sarà ancora lui il favorito per il titolo MotoGP, però sarà fondamentale che Yamaha gli consegni una M1 all’altezza. La concorrenza di Ducati è decisamente agguerrita, senza scordare Honda e Suzuki. KTM e Aprilia partono più indietro, però dovrebbero migliorare nel 2022.

Fabio Quartararo (Getty Images)
Published by
Matteo Bellan

Recent Posts

F1 GP Messico, Qualifiche: Norris batte le ottime Ferrari, Verstappen e Piastri indietro

La F1 fa tappa a Città del Messico, nelle qui qualifiche la pole position è…

3 ore ago

Ducati, Dall’Igna alza bandiera bianca: parole eloquenti su Bagnaia che sanno di terremoto

La Casa di Borgo Panigale ha vinto nel 2025 grazie ai fratelli Marquez. Gigi Dall'Igna…

6 ore ago

Scatta l’ennesimo richiamo in casa Ford: il problema è molto serio, oltre 300.000 vetture sotto accusa

La Ford deve fronteggiare, per l'ennesima volta, un grave problema di sicurezza che affligge le…

9 ore ago

Alfa Romeo, l’auto che ha fatto la storia: il mondo dei motori diesel dopo non è stato più lo stesso

La Casa del Biscione ha prodotto vetture leggendarie. Scopriamo la proposta che ha rappresenta un’autentica…

13 ore ago

Valentino Rossi e quel paragone impossibile: esagerazione o verità?

Valentino Rossi ha completamente cambiato i paradigmi della classe regina del Motomondiale, attirando milioni di…

16 ore ago

MotoGP GP Malesia, Sprint Race: Bagnaia torna a vincere, Alex Marquez vice-campione del mondo

Pecco Bagnaia torna a ruggire e domina la Sprint Race del Gran Premio della Malesia,…

17 ore ago