Vocabolario+in+inglese+della+F1
tuttomotoriweb
/2021/11/28/vocabolario-in-inglese-della-f1/amp/
News

Vocabolario in inglese della F1

Published by
Redazione

Così come in tutti gli sport, anche nella Formula 1 la lingua maggiormente utilizzata rimane l’inglese: idioma considerato ormai internazionale perché tra i più parlati al mondo. Non è certo un caso dunque se mentre si assiste ad una gara di F1 si sentono termini inglesi: piuttosto è strano non conoscerne il significato perché al giorno d’oggi questa è una lingua che anche noi italiani dovremmo masticare piuttosto bene. Inutile precisare, poi, che chiunque abbia intenzione di lavorare nell’ambito della Formula 1 debba dimostrare di conoscere l’inglese alla perfezione anche perché se così non fosse non riuscirebbe a comunicare praticamente con nessuno!

Oggi vedremo quali sono i vocaboli inglesi più utilizzati in tale ambito, ma prima è doveroso fare una precisazione. Questa è una lingua piuttosto facile ed esistono oggi alcuni corsi di inglese online che permettono di impararla in modo semplice e veloce. Vale la pena prendere in considerazione questa opzione se davvero si aspira a lavorare nel settore o semplicemente a capire per davvero il linguaggio utilizzato durante le gare. Leggere una lista di vocaboli infatti è assai riduttivo e poco utile, perché se è vero che alcuni termini vengono utilizzati più di frequente è altrettanto vero che il contesto in cui sono pronunciati può cambiarne completamente il significato.

I vocaboli inglesi più utilizzati nella Formula 1

Vediamo adesso quali sono i vocaboli inglesi maggiormente utilizzati durante le gare della Formula 1: quelle parole che bisogna conoscere per entrare veramente nel vivo della competizione.

Pit stop e pit crew

Uno dei termini inglesi più famosi e conosciuti nella Formula 1 è sicuramente “pit stop” che indica la pausa per il rifornimento ed il cambio gomme. Letteralmente, in inglese il vocabolo “pit” può avere molteplici significati ma in questo contesto specifico indica il “box” mentre “stop” è entrato ormai a far parte anche del nostro vocabolario e indica appunto la pausa. Nella postazione è sempre presente una squadra di meccanici che viene chiamata “pit crew”.

Grip

Un altro termine che si sente spesso pronunciare durante le gare di Formula 1 ma in generale in qualsiasi contesto motoristico è “grip”. La traduzione letterale dell’inglese di questa parola è “presa” e sta ad indicare, in questa circostanza, l’aderenza delle gomme sul suolo.

Blistering

Decisamente più complicato da comprendere è invece il termine “blistering” che capita spesso di sentir pronunciare durante una gara di Formula 1 ma che, a differenza dei precedenti, non è stato ereditato dalla lingua italiana. In realtà, se andiamo a vedere nel dettaglio il significato letterale di questo termine scopriamo che in inglese “blister” significa vescica, bolla. Cosa può avere a che fare dunque tutto questo con la Formula 1? Ecco che ancora una volta occorre considerare il contesto all’interno del quale viene pronunciata la parola, che fa riferimento agli pneumatici. Quando i tecnici parlano di “blistering” fanno infatti riferimento all’usura delle gomme, con il rischio che si formino delle bolle e che possano dunque scoppiare. Ecco svelato il significato di un altro termine inglese ampiamente utilizzato, che in altri contesti però indica tutt’altra cosa!

Published by
Redazione

Recent Posts

Il ritorno di Marquez è a rischio? L’ex pilota fa tremare il campione: l’infortunio è molto serio

Marc Marquez ha avuto a che fare con dei gravi infortuni nel corso degli ultimi…

4 ore ago

La Toyota svela un motore da sogno: altro che elettrico, è un vero gioiello a benzina

Il marchio Toyota continua a confermare la propria totale fiducia ai motori termici, e l'ultima…

7 ore ago

Arriva l’ultimatum di Quartararo alla Yamaha: non ci saranno altre possibilità per la casa di Iwata

Fabio Quartararo, nonostante le diverse pole position messe a referto, è stato protagonista di un'altra…

11 ore ago

Dall’Igna e l’ammissione su Bagnaia: il gran capo di casa Ducati fa chiarezza una volta per tutte

Pecco Bagnaia ha vinto la Sprint Race di Sepang dopo aver ottenuto la pole position,…

12 ore ago

Verstappen può sfruttare il disastro McLaren? Arrivano le parole dell’ex boss, tutto è ancora aperto

Max Verstappen ha guadagnato qualcosa anche a Città del Messico ed ora paga 36 punti…

21 ore ago

Rivoluzione in casa Ducati: svelata la quinta generazione della Monster con un particolare unico

La Casa di Borgo Panigale ha presentato la quinta serie della sua intramontabile naked. Scopriamo…

24 ore ago