Tazio+Nuvolari%2C+68+anni+fa+la+tragica+morte+del+%26%238220%3Bmantovano+volante%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/08/11/tazio-nuvolari-68-anni-fa-morte/amp/
Formula 1

Tazio Nuvolari, 68 anni fa la tragica morte del “mantovano volante”

Published by
Oscar Slaifer

Un mito assoluto, Nuvolari si rese protagonista di vittorie leggendarie, come quelle nel GP di Germania del 1935. L’11 agosto del ’53 la fine

Tazio Nuvolari nel 1938 (Photo by Fox Photos/Getty Images)

“Correrai ancor più veloce per le vie del cielo”. Questa una delle frasi incise sulla tomba di Tazio Nuvolari, scomparso l’11 agosto del 1953, esattamente 68 anni fa. Uno dei più grandi piloti italiani di sempre, se non del mondo.

Gli esordi di Nuvolari

Le prime corse di Nuvolari ci furono negli anni 20, ma con le moto. Ed è lì che si guadagnò il nomignolo di “Campionissimo”. Ma la passione era per le quattro ruote. E per iniziare la sua avventura coinvolse il suo storico rivale Achille Varzi, a cui cedette due delle quattro Bugatti acquistate per costituire, nel 1928, la Scuderia Nuvolari.

Il primo successo arrivò al Gran Premio di Tripoli e, due settimane dopo, sul Circuito del Pozzo a Verona. La sua consacrazione, tuttavia, arrivò con l’Alfa Romeo, che lo aveva ingaggiato nel 1930 per sostituire Gastone Brilli-Peri dopo la sua morte in pista. Importante fu l’incontro anche con Enzo Ferrari, che lo volle nella sua neonata scuderia legata alla Casa lombarda.

La Targa Florio e il GP di Germania

Le vittorie cominciarono a fioccare, Nuvolari in breve tempo diventò una leggenda. Tanto che nel 1932 Gabriele D’Annunzio chiese al pilota mantovano di partecipare alla Targa Florio che sarebbe andata in scena da lì a due settimane e di vincerla. E fu così. E il Vate gli regalò una la tartaruga d’oro, che da quel momento diventò il suo portafortuna.

La vittoria più memorabile di Nuvolari arrivò al Gran Premio di Germania del 1935, quando battè le invincibili Auto Union e Mercedes con la sua Alfa Romeo P3, sotto gli occhi di Adolf Hitler.

La fine del campione

Nuvolari non annunciò mai formalmente il suo ritiro, ma la sua salute andò ben presto deteriorandosi. Nel 1952 venne colpito da un ictus che lo lasciò parzialmente paralizzato, e morì un anno più tardi, l’11 agosto, a causa di un altro ictus. In pratica fu tutta Mantova a partecipare ai funerali del suo campione.

Tra le 25.000 e le 55.000 persone erano al corteo funebre, che fu scortato da altri grandi campioni del calibro di Alberto Ascari, Luigi Villoresi e Juan Manuel Fangio.

LEGGI ANCHE —> MotoGP, Vinales ha trovato il team per il 2022: i dettagli dell’accordo

Tazio Nuvolari in Inghilterra (Photo by Fox Photos/Getty Images)
Published by
Oscar Slaifer

Recent Posts

Il futuro di benzina e diesel in Europa? Novità in vista: nasce il piano “anti-Cina”

Ursula von der Leyen continua a credere che l’elettrico rappresenti il futuro della mobilità in…

2 ore ago

La crisi di Pecco Bagnaia favorisce Marc Marquez: cosa bolle in pentola sul mercato

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare un crollo verticale di Pecco Bagnaia in sella alla Ducati…

5 ore ago

Hamilton ed il caso che agita la Ferrari: l’inspiegabile episodio di Austin che diventa un mistero

Lewis Hamilton ha chiuso quarto ad Austin, siglando un record negativo per quanto riguarda le…

7 ore ago

La Red Bull e Verstappen hanno rischiato grosso: arriva la pesantissima “penalità” dopo il dispetto alla McLaren

Max Verstappen e la Red Bull si sono presi anche Austin, ma c'è un retroscena…

16 ore ago

La decisione di Stellantis che lascia tutti senza parole: alleanza ufficiale con i cinesi, mazzata alla concorrenza

L'avanzata delle case cinesi sul mercato delle quattro ruote prosegue, ed è il gruppo Stellantis…

18 ore ago

Vasseur “spiega” la rinascita Ferrari: le sue parole su Leclerc sono la conferma definitiva

Si inseguono le voci su una possibile partenza a fine anno del team principal francese.…

23 ore ago