L%26%238217%3Bincidente+costato+la+vita+al+giovane+Millan%3F+%26%238220%3BSolo+questione+di+sfortuna%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/07/28/incidente-millan-sfortuna/amp/
Motociclismo

L’incidente costato la vita al giovane Millan? “Solo questione di sfortuna”

Published by
Fabrizio Corgnati

È stata solo colpa di una maledetta casualità l’incidente nel corso del quale ha perso la vita, a soli 14 anni, il pilota Hugo Millan

Hugo Millan (Foto Twitter/CEVMotorcycle)

Il mondo del motociclismo si ritrova di nuovo in lacrime, a piangere un giovane pilota. Dopo il 18enne Jason Dupasquier al Mugello, stavolta è toccato all’ancor più acerbo Hugo Millan ad Aragon, la cui vita è stata spezzata ad appena quattordici anni.

La dinamica è stata molto simile: il ragazzo è finito per terra ed è stato involontariamente travolto dal suo collega che sopraggiungeva alle sue spalle. Tragico quanto, purtroppo, drammaticamente già visto.

“È lo stesso incidente di sempre, che al momento attuale non siamo in grado di evitare”, racconta Franco Uncini, responsabile della sicurezza della Federazione motociclistica internazionale, ai microfoni del sito specializzato GPOne.com. “Oggi non abbiamo gli strumenti per impedirlo, ma non abbassiamo la guardia. Studieremo, la ricerca va avanti e speriamo che qualcosa si trovi. Ma al momento non c’è airbag che tenga”.

I precedenti dello schianto di Millan

Ma la tenera età dei pilotini coinvolti non c’entra, secondo Uncini. Ne sa qualcosa lui stesso, che finì in coma e rischiò la vita nel 1983, colpito sul casco ad Assen da Wayne Gardner dopo una caduta. “Per me è una questione di sfortuna”, spiega. “È più legato alla casualità che all’esperienza. Una caduta così capita a tutti. È vero che nel mio caso Gardner avrebbe potuto evitare quella traiettoria: di quest’ultimo incidente non ho ancora evidenza, ma lo studierò”.

Lo stesso tipo di incidente, del resto, è quello che costò la vita all’indimenticato Marco Simoncelli in Malesia: “Sinceramente anche nel caso di Marco, con Valentino e Colin, l’incidente non fu evitabile. E parliamo di piloti di grandissima esperienza. Penso solo all’energia sprigionata dalla moto che lo colpì: tonnellate. 160 kg di moto più 70 kg di pilota, anche a 50 chilometri all’ora è incredibilmente alta. Possiamo solo sperare che non accada”.

Franco Uncini (Foto Mirco Lazzari gp/Getty Images)

LEGGI ANCHE —> Supersport, colpo di scena: Caricasulo lascia il team GMT94 Yamaha

Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Motori diesel, attenzione stai rischiando grosso: il consiglio del meccanico per non fare danni

Le vetture a gasolio vanno sapute amministrare per una lunga durata. Ci sono dei grattacapi…

8 ore ago

Il motore elettrico con il boost termico: mercato dell’auto sconvolto, questo è il propulsore definitivo

I tecnici stanno elaborando nuovi motori 3 cilindri che avranno un impatto su un sistema…

11 ore ago

Valentino Rossi e l’ammissione sorprendente del Dottor Costa: la verità svelata anni dopo

Il nove volte iridato Valentino Rossi, come riportato nel corso di una intervista, perse la…

15 ore ago

Quanto si potranno guidare ancora le auto a GPL? La data della loro fine si avvicina

Le auto a GPL hanno riguadagnato una popolarità inattesa nel corso degli ultimi anni, ma…

18 ore ago

La Ferrari punta dritta al mondiale: Calado e Molina raccontano a TMW l’avvicinamento al round del Bahrain

In occasione delle Finali Mondiali Ferrari al Mugello, abbiamo incontrato due protagonisti del team Hypercar,…

22 ore ago

Hamilton, non nascondiamoci dietro la Ferrari: la verità che tutti hanno paura di dire

Lewis Hamilton è stato protagonista di una gara da incubo anche in Messico, chiudendo ben…

23 ore ago