Un momento di grande commozione per Mick Schumacher, che è salito sulla Jordan con cui debuttò in Formula 1 il padre Michael
Non è stato certamente un martedì come gli altri, quello di ieri per Mick Schumacher. Al contrario, gli ha riservato attimi di straordinaria emozione e quasi commozione.
Il pilota tedesco ha avuto infatti l’onore di salire sulla Jordan 191, la vettura resa famosa da suo padre, con la quale fece il suo debutto in Formula 1 nel Gran Premio del Belgio 1991, sbalordendo istantaneamente tutto il paddock.
A pochi giorni dalla gara, senza mai aver provato prima una vettura del Mondiale a quattro ruote, Michael Schumacher fu chiamato a sostituire il titolare Bertrand Gachot, arrestato per aver assaltato un tassista di Londra. Il suo risultato fu incredibile: si qualificò settimo, quattro posizioni davanti al suo compagno di squadra Andrea de Cesaris, e si trovava sesto in gara quando un guasto alla frizione lo costrinse al ritiro.
Tanto bastò per attirare su di sé l’attenzione di chi contava: la Benetton, infatti, lo mise sotto contratto per i cinque Gran Premi che mancavano alla fine della stagione. Così cominciò la straordinaria carriera del Kaiser.
Trent’anni dopo quel momento che è rimasto scritto nei libri di storia dell’automobilismo, il suo 22enne figlio Mick ha avuto la possibilità di guidare la stessa vettura sul circuito di Silverstone, dove domenica è arrivato diciottesimo nel Gran Premio di Gran Bretagna. Il motivo è stato la registrazione di un servizio che Sky Sport Inghilterra metterà in onda il mese prossimo, proprio a margine della gara di Spa-Francorchamps, che segnerà il trentennale dal debutto di Michael Schumacher.
Al suo fianco l’ex pilota e oggi commentatore televisivo Karun Chandhok, anche lui salito sulla vettura. Una giornata che sicuramente rimarrà stampata per sempre nella memoria di Schumi Junior, e anche dei tifosi di suo padre.
LEGGI ANCHE —> “Se fai male a Schumacher ti ammazzo”: quelle minacce di morte a Mamola
Continuano i problemi della Ferrari, già riscontrati nelle prime prove libere della tappa olandese. A…
Pecco Bagnaia non è mai stato competitivo nel corso della stagione 2025, in crisi nera…
L'Alfa Romeo oggi ha una gamma ricca di SUV, ma tantissimi decenni fa, fu prodotto…
Michael Schumacher è nel cuore dei tifosi della Ferrari, e per il sette volte campione…
C’era una volta una FIAT che faceva la voce grossa anche al di fuori dei…
La situazione dell'industria automobilistica italiana si aggrava sempre di più, con Stellantis che fugge verso…