F1+2025%2C+tutte+le+richieste+dei+team+per+i+motori+del+futuro
tuttomotoriweb
/2021/07/21/f1-2025-richieste-team-motori/amp/
Formula 1

F1 2025, tutte le richieste dei team per i motori del futuro

Published by
Chiara Rainis

Proseguono le discussioni sulla F1 del futuro e sui motori in uso dal 2025. Tante le richieste e c’è anche chi non vuole new entry.

Christian Horner (©Getty Images)

Mentre il 2022 ha cominciato a delinearsi sulla griglia di partenza di Silverstone con con un prototipo delle monoposto che vedremo in azione dal prossimo campionato in F1, il 2025 che dovrebbe presentare una rivoluzione in termini di propulsore viaggia ancora nel regno delle chiacchiere.

Alcune sono state fatte in Austria in occasione del secondo weekend di gara a Zeltweg e sono proseguite lontane dalla ribalta.

Da quanto ne sappiamo sono emersi alcuni punti chiave, come l’esigenza di tornare ad avere un ruggito potente in stile V8, mentre le scuderie attualmente presenti sarebbero poco inclini ad assecondare la proposta avanza da Audi e Porsche riguardo ad una maggior rilevanza della componente elettrica dell’ibrido.

“Non credo che dovremmo snaturarci per accogliere un nuovo costruttore”, ha affermato deciso il boss Red Bull Christian Horner. “Il nostro obiettivo deve essere quello di trovare qualcosa che sia giusto per la F1 e per il futuro a lungo termine dello sport”, ha proseguito ricordando come in passato la classe regina sia servita ai marchi da mera vetrina, per poi lasciare la barca una volta passata l’esigenza.

“Il motore a combustione contribuisce ancora molto al fascino della serie”, ha quindi riflettuto con pragmatismo. “So che l’elettrificazione è molto spinta a livello politico, ma ci sono anche tante domande in merito alla mobilità dei prossimi 25 o 30 anni che sono ancora senza risposte”.

Maggiore attenzione alla sostenibilità

Tutti invece sembrano essere stati d’accordo sulla necessità di prestare più attenzione all’ambiente in linea con il percorso adottato dall’automotive.

Nello specifico, secondo il responsabile Mercedes Toto Wolff il Circus dovrebbe tornare ad essere pioneristica in termini di sviluppo e quale campo migliore dei bio-combustibili. Ovviamente però senza spendere le cifre folli che hanno caratterizzato l’inizio dell’era ibrida.

“La sfida che ci attende è quella di combinare una tecnologia di alto livello con l’aspetto legato al budget”, ha dichiarato il manager di Vienna più incline rispetto al collega a seguire la linea dettata dal Gruppo Volkswagen circa la rilevanza della parte “verde” della PU.

Toto Wolff (©Getty Images)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

23 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

5 giorni ago