LEGGI ANCHE —> Valentino Rossi annuncia la notizia che manda in visibilio i suoi tifosi
Il ruolo del pilota è diminuito nella MotoGP dei giorni d’oggi? Ecco il parere di due fuoriclasse come Valentino Rossi e Marc Marquez.
La MotoGP odierna è assai diversa dalla classe regina degli anni passati. L’elettronica riveste un ruolo maggiore e aiuta non poco nella ricerca del grip e della stabilità. Un argomento su cui sia Valentino Rossi che Marc Marquez concordano in pieno, evidenziando come il ruolo del pilota sia meno importante rispetto agli anni prima. “In passato il pilota era probabilmente in grado di fare una differenza maggiore. Il rapporto tra pilota e moto era probabilmente intorno a 60:40. Ora è 50:50”.
Poco cambia in termini di meritocrazia, in quanto il pilota più talentuoso è sempre colui che riesce a stare davanti in classifica ed è più costante. “Ma non è cambiato molto, credo. I piloti forti sono ancora quelli che guidano davanti. La situazione è più o meno la stessa. Un pilota forte può prevalere alla fine della gara”.
Dello stesso tenore l’opinione di un altro fuoriclasse come Marc Marquez, che evidenzia l’evoluzione della centralina elettronica negli ultimi campionati. “Il pilota fa la differenza. Questo è qualcosa che dobbiamo mantenere nel nostro sport. È vero che ora guidiamo tutti con un’elettronica simile e ci sono meno differenze tra una squadra factory e quella satellite”.
Un pilota che arriva per la prima volta in MotoGP può farsi valere pur facendo parte di una squadra privata. “Ciò significa che, contrariamente alla situazione di dieci anni fa, un pilota di un team satellite ora può vincere gare e persino lottare per il campionato”. I piloti delle squadra ufficiali, invece, hanno un piccolo vantaggio di natura tecnica… “Nuove parti potrebbero arrivare un po’ più tardi, ma queste non sono innovazioni estremamente importanti”, ha aggiunto il Cabroncito. Un altro elemento innovativo della MotoGP contemporanea sono le gomme. “Le gomme sono state migliorate. Quando hai più grip, tutto è più equilibrato”.
RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…
In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…
La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…
Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…
La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…
La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…