Hamilton+come+Senna+e+Schumacher%3A+quando+i+campioni+sono+scorretti
tuttomotoriweb
/2021/07/19/hamilton-verstappen-prost-senna-duelli/amp/
Formula 1

Hamilton come Senna e Schumacher: quando i campioni sono scorretti

Published by
Oscar Slaifer

Lo scontro di Silverstone tra Hamilton e l’olandese è solo l’ultimo di una lunga serie. Tanti gli episodi celebri in F1. Vediamone una carrellata

Il contatto al primo giro del GP di Gran Bretagna tra Hamilton e Verstappen

Lo scontro a Silverstone tra Lewis Hamilton e Max Verstappen è solo quello più eclatante di una rivalità che si è accesa definitivamente trai due in questa stagione. A Imola c’era stato il primo vero assaggio di quello che poteva essere, ma con questo incidente così clamoroso tra l’inglese e l’olandese si è aperta una guerra dagli esiti incerti. Ma non è l’unica rivalità in F1 che finisce “a botte”.

Hamilton-Verstappen e quel precedente così simile

La storia della Formula 1 è piena di duelli tra grandi piloti che si sono sfidati sia dentro che fuori la pista dando vita a delle rivalità che in qualche modo hanno reso ancora più appassionanti i vari campionati mondiali. Certo è che di scontri così accesi se ne sono visti pochi. Ma tutti di alto profilo.

L’incidente a Silverstone tra Verstappen e Hamilton ha portato subito alla mente quello tra Alain Prost e Ayrton Senna nel corso del GP del Giappone del 1990. Una rivalità quella tra il francese e il brasiliano nata l’anno prima proprio a Suzuka, quando con un contatto tra i due all’ultima esse prima del traguardo decise il Mondiale in favore del transalpino, accusato platealmente da Senna di aver cercato lo scontro.

Un precedente pericoloso, a cui il brasiliano “rimediò” un anno dopo al via dello stesso gran premio. Prost, passato alla Ferrari, era pronto all’assalto di Senna, in testa al Mondiale. Senna partiva dalla pole, ma si fece bruciare al via dal rivale, ma arrivati alla prima curva, il brasiliano lo affiancò e tenne il piede spinto sul gas: il contatto fu inevitabile. Entrambi fuori, ma con Senna matematicamente campione. La vendetta era servita. Qualche tempo dopo Senna ammise pubblicamente non solo di aver causato apposta l’incidente del 1990, ma di averlo anche premeditato.

Schumacher e le sportellate con Hill e Villeneuve

Tornando indietro, anche Michael Schumacher ad inizio carriera decise alcuni Mondiali con duelli tutt’altro che amichevoli. Il primo nel 1994 ad Adelaide, quando era in testa al Mondiale ma con Damon Hill in rimonta.

Il tedesco era in testa al GP con la sua Benetton, ma all’improvviso un errore rimette in gioco il pilota della Williams, che tenta il sorpasso. Non ha fatto i conti però con la disperata difesa del teutonico, che rifila una spallata all’inglese prima di finire la sua corsa sulle barriere. Sembra tutto perduto ma Hill, nel contatto, rompe la sospensione anteriore ed è costretto anche lui al ritiro: Schumacher porta a casa così il suo primo titolo.

Nel 1997 la storia si ripete. A Jerez Schumacher deve vedersela contro Jacques Villeneuve. Dopo un gran premio dominato, il tedesco, al suo secondo anno in Ferrari, subisce la furiosa rimonta del canadese, che dopo averlo preso tenta l’attacco. Ancora una volta Schumi risponde rifilando una sportellata disperata al rivale, ma stavolta a pagare è solo lui: ritiro, Mondiale al figlio di Gilles e punti mondiali cancellati dalla Fia.

Hamilton e il precedente con Rosberg

Ma Hamilton di duelli rusticani è un maestro. Basti chiedere a Nico Rosberg, che nel 2016 con l’allora compagno in Mercedes diede vita a una stagione parecchio movimentata in termini di “incontri ravvicinati”.

Il primo episodio tra i due a Barcellona, subito dopo il via, con il tedesco, già avanti nel Mondiale, che chiude la porta al britannico che finisce sull’erba ma poi, in testacoda, porta fuori con sè anche il compagno di box. Polemiche a non finire, pace armata tra i due, che però concedono il bis in Austria, quando negli ultimi giri Hamilton si avvicina a Nico, attaccandolo con l’intento di colpire il suo compagno di squadra proprio nell’ultima tornata.

Lewis ci prova all’esterno ma Rosberg frena, chiudendo il compagno. Hamilton finirà per causare un contatto con l’alettone del compagno, che chiuderà quarto, mentre lui andrà a trionfare. A fine anno però ad avere la meglio è Rosberg. Ed è quello che spera anche che accada Verstappen.

Hill e Schumacher in lotta nel 1995 (Foto Pascal Rondeau/ALLSPORT/Getty Images)

LEGGI ANCHE —> Hamilton vs Verstappen, l’incidente scatena una guerra molto pericolosa

Recent Posts

Bastianini protegge Bagnaia: arrivano parole al miele per il ducatista

Pecco Bagnaia sta attraversando il periodo più difficile da quando corre in Ducati. Il pilota…

5 ore ago

Stellantis, è fuga dall’azienda: i dipendenti si licenziano, è il caos totale

Il gruppo Stellantis ha avviato un piano di incentivi al licenziamento, ed in molti sono…

8 ore ago

MotoGP GP Ungheria, Sprint Race: Marquez mette tutti in imbarazzo, disastro Quartararo al via

La MotoGP torna in Ungheria per l'appuntamento di Balaton, dove la Sprint Race è preda…

10 ore ago

Vasseur punta il dito sull’atteggiamento di Hamilton: il campione sotto accusa

Nelle dichiarazioni rilasciate ai giornalisti Lewis Hamilton appare sin troppo critico e pessimista. Tutto questo…

11 ore ago

Marquez non si contiene e fa una rivelazione su Bagnaia: ecco cosa davvero non va

Marc Marquez sta dominando questa stagione, in sella ad una Ducati alla quale si è…

13 ore ago

Questo è il motore che domina il mercato: svelati tutti i suoi segreti

Al giorno d'oggi, la gran parte delle auto a listino montano il motore turbo, la…

19 ore ago