MotoGP%2C+Luca+Marini+svela+il+suo+asso+nella+manica
tuttomotoriweb
/2021/07/17/motogp-luca-marini-asso-manica/amp/
Motomondiale

MotoGP, Luca Marini svela il suo asso nella manica

Published by
Luigi Ciamburro

Luca Marini alla ricerca della sua prima top-10 in classe regina. Il rookie del team VR46 svela uno dei suo assi nella manica.

Luca Marini (getty images)

Per Luca Marini il suo anno da rookie rappresenta un rodaggio in vista della prossima stagione, quando monterà in sella ad una Ducati più aggiornata, magari una moto factory. Molto dipenderà dalle scelte di suo fratello Valentino Rossi e da chi lo affiancherà nel nuovo team Aramco VR46. Poco cambierà il suo staff tecnico, da tempo al suo fianco per seguire il suo percorso di crescita. A cominciare dal coach ed ex campione del mondo 125cc Roberto Locatelli, entrato nella VR46 Riders Academy nel 2019, quando Idalio Gavira è subentrato a Luca Cadalora come rider coach di Valentino Rossi.

Il coach della VR46

Locatelli segue da vicino le imprese dei piloti Moto2 e della classe regina dell’Academy su ogni pista, dopo aver trascorso un totale di 15 anni nelle classi 125 e 250cc. Finora Luca Marini non ha centrato nessuna top-10 nelle prime nove gare, conquistando il 12° posto come miglior risultato in tre Gran Premi (Portimao, Le Mans e Catalunya), con un bottino di 12 punti ancora troppo magro per le sue aspettative. Ma dietro la sua crescita c’è la professionalità e l’esperienza dell’ex pilota. “Prima di tutto, Loca è una persona fantastica, quindi è fantastico passare del tempo con lui”, ha detto Luca Marini, pilota della MotoGP VR46 . “Ed era un pilota fantastico. Ricordo che quando ero più giovane ero un tifoso di Locatelli ed è fantastico ora avere l’opportunità di lavorare con lui”.

I suoi consigli si rivelano utili in ogni sessione di prove, qualifiche o gara. “Ogni volta è lì a darmi i consigli corretti e cercando di capire dove devo migliorare con il mio stile di guida – ha aggiunto Luca Marini a Crash.net -. Ma anche dove ci manca qualcosa con la moto. Anche questa è una parte molto importante di questo lavoro. E’ importante avere un occhio sulla pista che possa seguirti e capire dove ti stai perdendo qualcosa rispetto agli altri piloti. E anche lui può dare un ottimo aiuto agli ingegneri cercando di aggiungere al mio feedback e aiutare a prendere la giusta decisione per cambiare moto durante il fine settimana. E’ una persona molto importante per me”.

Luca Marini (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

L’ex leggenda della Ferrari fa la storia: ha vinto un titolo ad oltre 50 anni di età

La Ferrari è il team più vincente nella storia della F1, e da questa squadra…

2 ore ago

La flotta aziendale: uno strumento per il welfare e l’immagine d’impresa

Nel moderno mondo del lavoro, la competizione per attrarre e trattenere i migliori talenti non…

5 ore ago

La leggenda delle due ruote ha annunciato il ritiro: la sua carriera terminerà dopo aver vinto titoli a ripetizione

Il mondo delle due ruote dovrà salutare uno dei suoi personaggi più amati in assoluto,…

8 ore ago

Elkann, altra umiliazione per l’Italia: la decisione su FIAT mette in imbarazzo tutti

John Elkann è il presidente del gruppo Stellantis, ed ha spesso suscitato polemiche nel corso…

9 ore ago

F1, tornano in pista due volti storici del paddock: il team ha preso la sua decisione

Il mondiale di F1 si prepara a tornare in pista in quel di Zandvoort, ma…

18 ore ago

Questa Lamborghini è “addobbata” per Natale: il mostro di potenza che ha stupito tutti

La Lamborghini vive un momento storico molto positivo, ed ora emerge un modello che appare…

21 ore ago