MotoGP%2C+Luca+Marini+svela+il+suo+asso+nella+manica
tuttomotoriweb
/2021/07/17/motogp-luca-marini-asso-manica/amp/
Motomondiale

MotoGP, Luca Marini svela il suo asso nella manica

Published by
Luigi Ciamburro

Luca Marini alla ricerca della sua prima top-10 in classe regina. Il rookie del team VR46 svela uno dei suo assi nella manica.

Luca Marini (getty images)

Per Luca Marini il suo anno da rookie rappresenta un rodaggio in vista della prossima stagione, quando monterà in sella ad una Ducati più aggiornata, magari una moto factory. Molto dipenderà dalle scelte di suo fratello Valentino Rossi e da chi lo affiancherà nel nuovo team Aramco VR46. Poco cambierà il suo staff tecnico, da tempo al suo fianco per seguire il suo percorso di crescita. A cominciare dal coach ed ex campione del mondo 125cc Roberto Locatelli, entrato nella VR46 Riders Academy nel 2019, quando Idalio Gavira è subentrato a Luca Cadalora come rider coach di Valentino Rossi.

Il coach della VR46

Locatelli segue da vicino le imprese dei piloti Moto2 e della classe regina dell’Academy su ogni pista, dopo aver trascorso un totale di 15 anni nelle classi 125 e 250cc. Finora Luca Marini non ha centrato nessuna top-10 nelle prime nove gare, conquistando il 12° posto come miglior risultato in tre Gran Premi (Portimao, Le Mans e Catalunya), con un bottino di 12 punti ancora troppo magro per le sue aspettative. Ma dietro la sua crescita c’è la professionalità e l’esperienza dell’ex pilota. “Prima di tutto, Loca è una persona fantastica, quindi è fantastico passare del tempo con lui”, ha detto Luca Marini, pilota della MotoGP VR46 . “Ed era un pilota fantastico. Ricordo che quando ero più giovane ero un tifoso di Locatelli ed è fantastico ora avere l’opportunità di lavorare con lui”.

I suoi consigli si rivelano utili in ogni sessione di prove, qualifiche o gara. “Ogni volta è lì a darmi i consigli corretti e cercando di capire dove devo migliorare con il mio stile di guida – ha aggiunto Luca Marini a Crash.net -. Ma anche dove ci manca qualcosa con la moto. Anche questa è una parte molto importante di questo lavoro. E’ importante avere un occhio sulla pista che possa seguirti e capire dove ti stai perdendo qualcosa rispetto agli altri piloti. E anche lui può dare un ottimo aiuto agli ingegneri cercando di aggiungere al mio feedback e aiutare a prendere la giusta decisione per cambiare moto durante il fine settimana. E’ una persona molto importante per me”.

Luca Marini (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

17 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

2 giorni ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

3 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

5 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

5 giorni ago