Ciabatti+mette+in+guardia+la+MotoGP+dal+%26%238220%3Bvero+pericolo%26%238221%3B+delle+corse
tuttomotoriweb
/2021/07/14/ciabatti-motogp-pericolo-corse/amp/
Motomondiale

Ciabatti mette in guardia la MotoGP dal “vero pericolo” delle corse

Published by
Luigi Ciamburro

Ducati e altri costruttori contrari all’idea di ridurre la capacità del serbatoio. La velocità è il vero pericolo degli incidenti mortali?

Il direttore sportivo Paolo Ciabatti (Foto Ducati)

In questa stagione MotoGP è stato raggiunto un nuovo record di velocità, con Johann Zarco a Losail  e Brad Binder al Mugello che hanno raggiunto i 362,4 km/h. Una cifra da capogiro che sta spingendo la Dorna a prendere provvedimenti per questioni di sicurezza. Ma non intervenendo sulla cilindrata (1000 CV e circa 290 CV) bensì sulla capacità del serbatoio così da costringere i piloti a dosare l’erogazione.

In passato si è agito sulla cilindrata passando da 990 a 800 cc dopo aver raggiunto i 245 km/h, dal 2012 la cilindrata è stata aumentata a 1000 e il volume del serbatoio è aumentato da 20 a 21 fino agli attuali 22. Adesso questi limiti vengono messi in discussione, ma a Ducati, come ad altri costruttori, l’idea non piace sicuramente visto che fa della potenza del motore il suo punto di forza. Inoltre gli incidenti mortali verificatesi nell’ultimo decennio non sono dovuti alla velocità, ma perché un pilota è stato investito dopo una caduta. L’ultimo esempio è quello di Jason Dupasquier al Mugello.

Il punto di vista Ducati

Paolo Ciabatti, a Speedweek.com, sottolinea questo aspetto. “Se guardi all’incidente avvenuto al Mugello, allora è successo con moto molto leggere e poco veloci. Tuttavia, la caduta ha avuto conseguenze estremamente disastrose. Ecco perché non dovresti concentrarti così tanto sulla velocità massima. Sì, abbiamo visto il record di Zarco a Doha. Ma ha avuto vento in poppa e poi ha mancato la frenata alla fine del rettilineo, è stato portato via. Brad Binder ha pareggiato questa velocità con la KTM al Mugello. Ma credo che il pericolo nel motociclismo derivi dalla dinamica di alcuni incidenti, la velocità non è proprio il fattore decisivo”.

Il pericolo esiste anche a basse velocità, quindi la soluzione non può essere la riduzione della capacità del serbatoio. “Tutti sanno che una collisione con un corpo umano può essere fatale anche a 50 o 60 km/h – ha aggiunto Paolo Ciabatti -. Le forze d’inerzia su una motocicletta di peso superiore a 200 kg hanno effetti forti e possono causare molti danni. Anche a basse velocità… A mio avviso, quindi, ridurre la capacità del serbatoio non risolverà il problema”. La moto ti segue esattamente nella direzione della caduta e ti sbatte contro la corsia. A mio avviso, quindi, ridurre la capacità del serbatoio non risolverà il problema”.

Johann Zarco in pista sulla Ducati Pramac al Gran Premio d’Olanda di MotoGP 2021 ad Assen (Foto Dorna)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

19 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

5 giorni ago