Ferrari+scopre+il+problema+che+ha+rovinato+la+gara.+Ma+non+si+pu%C3%B2+risolvere
tuttomotoriweb
/2021/06/22/ferrari-problema-gara/amp/
Formula 1

Ferrari scopre il problema che ha rovinato la gara. Ma non si può risolvere

Published by
Fabrizio Corgnati

La Ferrari ha studiato il motivo del disastro al Gran Premio di Francia. Purtroppo, però, non lo si può risolvere per regolamento

Charles Leclerc ai box nel Gran Premio di Francia di F1 2021 al Paul Ricard (Foto Ferrari)

Il team principal Mattia Binotto lo aveva annunciato, a caldo, subito dopo il disastroso Gran Premio di Francia: “Dobbiamo tornare ad analizzare i dati, fare riunioni e simulazioni. Questi sono i compiti a casa che dovremo svolgere”.

Ecco, da quest’analisi sulle cause del naufragio rosso al Paul Ricard spuntano una notizia buona e una cattiva. Quella buona è che il problema di fondo sulla SF21 è stato individuato. Quella cattiva è che non lo si può risolvere.

Ferrari mangiagomme

Sul tracciato transalpino è riemersa una caratteristica congenita della vettura: quello di mandare in temperatura troppo rapidamente le gomme anteriori. In qualifica può essere un vantaggio, perché permette di essere competitivi fin dal primo giro. Ma in gara, con il passare delle tornate, rischia invece di portare al surriscaldamento delle coperture, con la conseguenza di un’usura eccessiva.

Proprio quello che è successo a Le Castellet, dove oltretutto si sono aggiunte anche due aggravanti: i tanti curvoni veloci, che stressano ulteriormente gli pneumatici, e l’acquazzone della domenica mattina, che ha lavato via la gommatura dall’asfalto, riducendo l’aderenza e aumentando lo scivolamento e il degrado.

Tutta colpa dei cerchi

Ma da che cosa dipende questa tendenza al surriscaldamento? Lo ha svelato lo stesso Binotto: dai cerchi delle ruote, che non riescono a smaltire il calore a sufficienza. Questa scoperta porta però con sé una grossa difficoltà: per regolamento, sulla base delle nuove norme imposte quest’anno per la riduzione dei costi post pandemia, i cerchi omologati non si possono modificare a stagione in corso.

“Potremmo risolvere la situazione”, conferma l’ingegnere italo-svizzero, “ma per farlo dovremmo modificare i cerchi e questo non è possibile per regolamento”. Dunque bisogna necessariamente rimandare al 2022 la soluzione di questo difetto. “Credo che in questa fase per noi sia più importante cercare di comprenderlo e di risolverlo per il prossimo anno”, prosegue Binotto.

Da qui alla fine dell’anno il surriscaldamento delle gomme potrebbe insomma ripresentarsi su altre piste: “In alcune gare, ma non in tutte”, precisa il boss. “Dipende dalla pista e dalle condizioni meteo”. Per esempio a rischio sono Silverstone, dove non mancano le curve veloci, e Hungaroring, dove di solito fa molto caldo.

Binotto cercherà dunque di metterci almeno una pezza a livello di assetto: “Dovremo prepararci ad affrontare situazioni del genere in futuro, per cercare almeno di mitigare il problema, visto che accadrà di nuovo”. Di più, purtroppo, non si può fare.

LEGGI ANCHE —> Charles Leclerc perde la testa: “È stato un fo***to inferno” (VIDEO)

Carlos Sainz e Charles Leclerc in pista nel Gran Premio di Francia di F1 2021 al Paul Ricard (Foto Ferrari)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

17 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

5 giorni ago