No%2C+Marquez+non+ha+smarrito+il+talento.+Rieccolo%2C+581+giorni+dopo%3A+l%26%238217%3Banalisi
tuttomotoriweb
/2021/06/20/marquez-quartararo-yamaha-analisi-gp-germania/amp/
Motomondiale

No, Marquez non ha smarrito il talento. Rieccolo, 581 giorni dopo: l’analisi

Published by
Oscar Slaifer

Il circuito ha aiutato Marquez, ma il talento c’è sempre stato. Bel podio per Oliveira, mentre piccola delusione per Aleix Espargaro e l’Aprilia

Marc Marquez vince il Gran Premio di Germania di MotoGP 2021 al Sachsenring (Foto Gold & Goose/Red Bull)

Sono passati 581 giorni, un’eternità. Ma Marc Marquez in Germania, nel suo regno, ritrova se stesso e la vittoria. Al Sachsenring arriva l’undicesima di fila su questo tracciato del talento di Cervera, che ritrova il gradino più alto del podio nel momento forse più delicato della sua carriera.

Marquez ritrovato con un “aiutino”

Una vittoria come quelle di un tempo, dove prendeva la testa e non la mollava più, sfiancando gli avversari con giri veloci e costanti. Così ha fatto anche stavolta Marquez, che ha avuto la meglio di un Miguel Oliveira e una KTM in grande spolvero dopo una lunga battaglia sul filo dei centesimi.

Il talento ce l’ha sempre avuto Marc, ma il ritorno alle gare è stato tremendamente duro. Ma al Sachsenring lo spagnolo ha trovato le condizioni ideali: una pista con tante curve a sinistra, una manna per la sua spalla destra, così sforzata decisamente meno che in altre occasioni, e anche un poco di pioggia che gli ha dato quel quid in più di adrenalina per tentare l’impresa. La spalla ora è il problema principale, non l’omero operato. È il corpo che sta limitando il talento, perché quello, come visto oggi (anche se non c’erano dubbi), c’è sempre.

Quartararo limita i danni per Yamaha

Ottimo terzo posto per Fabio Quartararo, che visto il weekend della Yamaha è oro colato. La M1 ha sofferto le pene dell’inferno in Germania. E lo dicono i risultati degli altri: quattordicesimo Valentino Rossi, nelle ultime due posizioni Franco Morbidelli e Maverick Vinales. Il francese c’ha messo del suo per agguantare un podio importantissimo in chiave iridata. Certo è che vedere una moto così in difficoltà deve far riflettere i vertici giapponesi.

Grande rimonta di Pecco Bagnaia, che nel finale riesce anche a superare Jack Miller per una Ducati che ha limitato ancora una volta i danni ma che sembra essere sempre a un passo dal fare il salto di qualità, poi invece manca l’appuntamento decisivo. E così è davvero dura poter lottare realmente per il titolo. L’italiano e l’australiano hanno fatto quello che potevano, ma la Desmosedici ad oggi è comunque in difficoltà (seppur sempre lì davanti).

Espargaro-Zarco, piccole delusioni

Chi si aspettava qualcosa di più al Sachsenring erano Aleix Espargaro e Johann Zarco. Il primo, dopo il terzo posto in qualifica con l’Aprilia, che aspettava da oltre vent’anni questa soddisfazione, non è riuscito nel miracolo di portare la moto italiana sul podio. Ha cullato il sogno nei primi giri, poi si è dovuto accontentare del settimo posto. Ad oggi è questo il valore di una pur valida Aprilia, ma un plauso va ai tecnici italiani, che hanno fatto progredire in due stagioni una moto che sembrava l’ultima del lotto in MotoGP.

Di sicuro si immaginava una gara diversa Zarco, che dopo la pole sapeva che poteva rimanere con i migliori, ma forse non lottare per la vittoria. E invece grande fatica sin dalle prime battute e un ottavo posto deludente. E pensare che sembrava la Ducati meglio messa in questo fine settimana tedesco. Certo, peggio stanno in casa Suzuki, che ha visto Joan Mir nono e Alex Rins decimo. Una involuzione totale quella della moto giapponese campionessa in carica.

LEGGI ANCHE —> Marquez a sorpresa: “Vi spiego quando ho vinto la gara”

Pecco Bagnaia nel Gran Premio di Spagna di MotoGP 2021 a Jerez (Foto Ducati)

Recent Posts

Cessione in vista per l’importante Gruppo: gli indiani si fanno avanti

Il Made in Italy sta perdendo gradualmente pezzi. In passato la gestione di Italdesign finì…

8 ore ago

Pedrosa, sfogo a sorpresa su Marquez: ammette un problema che ha da sempre Marc

Marc Marquez è stato definito da molti come il pilota più forte di sempre, ma…

11 ore ago

Torna un’icona giapponese: svelata la nuova naked Honda dallo stile vintage

La famiglia CB si allarga con una proposta che strizza l’occhio agli appassionati storici. Honda…

15 ore ago

Elkann, schiaffo all’Italia con fuga? Il piano da miliardi di euro che fa tremare tutti

La casata composta dagli Agnelli e dagli Elkann non ha certo portato giovamento all'industria italiana…

18 ore ago

Piastri al posto di Leclerc in Ferrari? L’ex F1 tuona, c’è di mezzo anche la Red Bull

Da diversi giorni, si parla di un ipotetico scambio tra Oscar Piastri e Charles Leclerc…

22 ore ago

Scoppia la bufera su Iveco: dopo la cessione emerge una scomoda verità

Iveco è stata acquistata dagli indiani di Tata Motors. Il settore per la difesa dell’azienda…

23 ore ago