MotoGP%2C+Enea+Bastianini+svela+il+suo+%26%238220%3Btutor%26%238221%3B+Ducati
tuttomotoriweb
/2021/05/27/motogp-enea-bastianini-tutor-ducati/amp/
Motomondiale

MotoGP, Enea Bastianini svela il suo “tutor” Ducati

Published by
Luigi Ciamburro

Buon esordio in MotoGP per Enea Bastianini che ha raccolto 20 punti in 5 gare. Il rookie ammette: “Miller è il mio riferimento”.

Enea Bastianini (foto Facebook)

13° posto in classifica e 20 punti in cassaforte per Enea Bastianini che approda per la prima volta al Mugello da pilota MotoGP. Il rookie del team Esponsorama Avintia si è adattato bene alla classe regina e alla Ducati Desmosedici e, dopo cinque gare, si ritrova davanti a piloti più accreditati come Valentino Rossi, Danilo Petrucci e al suo stesso compagno di squadra Luca Marini.

Ma il suo lavoro è appena iniziato e il potenziale è ancora alto. Tre volte in top-10, ha rimediato una sola caduta, a Jerez. “Non è facile raggiungere questo obiettivo in modo coerente. Ma voglio sempre di più”, ha dichiarato il campione in carica della Moto2 alla vigilia del GP d’Italia. Buono l’approccio alle gare per il debuttante, sempre in crescendo nei fine settimana: “Inizio con calma e poi miglioriamo di sessione in sessione. Ho bisogno di più esperienza e poi cerco sempre una ruota posteriore per imparare dai piloti esperti. Rincorrere Marc è fantastico – ammette Enea Bastianini -. Mi piace il suo stile di guida. Dopo due giri, ora riesco ad orientarmi abbastanza bene su ogni tracciato. Inoltre, vuoi sempre spingere sull’acceleratore”.

Il suo modello di riferimento è Jack Miller con cui trova molti punti in comune nello stile di guida, quindi si rivela utile confrontare i dati delle telemetrie pur avendo Ducati differenti. “Penso che sia il mio riferimento. Freno molto tardi e questo è uno dei miei punti di forza. Ma posso imparare anche da Pecco Bagnaia”. Il dato confortante è non aver subito nessuno stress nel salto di categoria, prendendo sempre più familiarità con il prototipo MotoGP. “Le moto sono così veloci e sono molto diverse dalle moto della Moto2 o della Moto3 ”, ha concluso Enea Bastianini. “Ci sono molte più opzioni in MotoGP in termini di elettronica e la preparazione pre-campionato era diversa. Ho dovuto adattarmi alla moto il più velocemente possibile, quindi ho lavorato di più in sala pesi”.

Enea Bastianini (foto Facebook)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

F1, griglia fatta a pezzi: la bordata dell’ex campione demolisce i giovani piloti

I puristi della Formula 1 fanno fatica ad appassionarsi alle attuali sfide tra i driver…

5 ore ago

Verstappen e l’inquietante premonizione: aveva previsto l’incidente di un suo collega

Max Verstappen è pronto per regalare una gioia ai suoi tifosi in Olanda, pur sapendo…

8 ore ago

Il dominio di Marquez lascia tutti senza parole: l’ammissione del rivale non dà speranze

Marc Marquez ha fatto un sol boccone della concorrenza anche a Balaton, prendendo il largo…

11 ore ago

F1, una tragica morte sconvolge uno dei team più storici: ora può succedere di tutto

La F1 torna in azione a Zandvoort in questo fine settimana, per il Gran Premio…

13 ore ago

MotoGP, i dati inchiodano Bagnaia: ecco cosa sbaglia in sella alla Ducati Desmosedici

Il bicampione della MotoGP, Pecco Bagnaia, è in difficoltà nel 2025 sulla Ducati e sembra…

19 ore ago

Nuova Alfa Romeo Giulia: la potenza del motore della versione Quadrifoglio è assurda

I nuovi progetti dell’Alfa Romeo faranno gola ai progressisti green o saranno ancora termici? Scopriamo…

20 ore ago