Volkswagen+ID.4+GTX%2C+il+SUV+elettrico+al+top+di+gamma
tuttomotoriweb
/2021/05/24/volkswagen-id-4-gtx-suv-elettrico-top-gamma/amp/
Mercato

Volkswagen ID.4 GTX, il SUV elettrico al top di gamma

Published by
Luigi Ciamburro

La gamma ID.4 si arricchisce con la variante sportiva GTX. 299 CV di potenza, trazione integrale e autonomia fino a 480 km.

ID.4 GTX

Volkswagen ID.4, SUV 100% elettrico, amplia la sua offerta con l’ingresso in listino della variante sportiva a trazione integrale ID.4 GTX. Dotata di due motori, uno sull’asse anteriore e l’altro su quello posteriore, potrà erogare una potenza totale di 299 CV e potrà accelerare da 0 a 100 km/h in 6,2, con una velocità massima limitata elettronicamente di 180 km/h. La batteria da 77 kWh di capacità netta garantisce un’autonomia WLTP fino a 480 km. Il prezzo di listino della ID.4 GTX è di 54.650 Euro, cui vanno sottratti gli incentivi all’acquisto statali e gli eventuali contributi locali. Potremo trovarla nelle concessionarie Volkswagen italiane entro il mese di luglio.

Trazione integrale e dotazione di serie

L’ingresso di questo modello inaugura anche la sigla GTX, che denominerà tutte le varianti 100% elettriche ad alte prestazioni della gamma ID. Alla pari GTI, GTE e GTD, la sigla GTX è contraddistinguerà i veicoli elettrici del marchio VW con uno spirito sportivo. Inedita anche la configurazione integrale: non c’è nessun collegamento meccanico tra i due assi, ma la gestione delle quattro ruote motrici è basata su un sistema di controllo intelligente che stabilisce come ripartire la coppia motrice disponibile tra i due motori elettrici. Il motore posteriore è capace di fornire la trazione in maniera autonoma. Nel caso il conducente opti per uno stile di guida più sportivo o in caso di necessità si attiva il motore anteriore nell’arco di millisecondi.

La ID.4 GTX non è solo prestazioni e sportività, ma anche una vettura perfetta per affrontare tranquillamente lunghi viaggi. Il bagagliaio vanta un volume di 543 litri, che aumenta a 1.575 litri abbassando gli schienali dei sedili posteriori. Nella configurazione di serie ha una dotazione tecnologica e di assistenza alla guida di tutto rispetto. Citiamo il cruise control adattivo ACC, il Lane Assist, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, fari anteriori LED Matrix IQ.Light, sedili anteriori riscaldabili, cerchi in lega Ystad da 20 pollici, pedali Play&Pause.

ID.4 GTX
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

18 ore ago

La Ferrari potrĂ  puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

2 giorni ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

3 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

5 giorni ago

Ferrari, è giĂ  allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

5 giorni ago