Esordio ufficiale nel Mondiale Superbike per Andrea Locatelli con Yamaha. Toprak è il più veloce del venerdì ad Aragon.
Nella prima giornata della nuova stagione Superbike tra i due litiganti il terzo gode. Jonathan Rea e Scott Redding erano i grandi favoriti della vigilia, ma nelle libere ad avere la meglio è il turco Toprak Razgatlioglu, più veloce in assoluto al MotorLand Aragon, mentre il compagno di squadra debuttante Andrea Locatelli è arrivato 17°.
Il pilota della scuderia Pata Yamaha ha iniziato subito in modo impressionante il weekend di apertura al MotorLand di Aragon, raggiungendo la vetta della classifica generale, unico a scendere sotto il muro dell’1’50”. Nelle prove libere del pomeriggio, quando i tempi sono saliti per via delle alte temperature dell’asfalto, Toprak era solo 8°, ma a dettare legge è il crono del mattino. “E’ stato un ottimo inizio! Sono felice perché tutto ha funzionato molto bene insieme. Nel pomeriggio, abbiamo provato una simulazione di gara completa che è stata un buon miglioramento rispetto allo scorso anno, e capiamo molto su come si comportano la moto e le gomme dopo i primi 10 giri. Continuiamo a lavorare perché nelle prove libere 3 proveremo alcune piccole modifiche per vedere se possiamo migliorare di più”.
Da questa stagione SBK a condividere il box con Toprak c’è il rookie Andrea Locatelli che sta prendendo le misure alla sua Yamaha R1. Nella classifica combinata il campione del WorldSSP 2020 è solo 17° assoluto. “Abbiamo fatto un vero e proprio long run nel pomeriggio anche per capire la gomma e vedere se è possibile correre con la mescola più morbida. Sono contento perché adesso il feeling è buono, dobbiamo solo lavorare in uscita di curva. Ora posso frenare e fermare bene la moto, questa pista è molto buona e spero che domani si possa migliorare in tutti i settori in vista del la prima gara. È la prima gara per me e di sicuro devo divertirmi e imparare anche per le prossime gare di domenica”.
Ancora una volta, la Cina vuole sorprendere gli appassionati delle quattro ruote, ed un nuovo…
Max Biaggi, quattro volte campione iridato nel Motomondiale, si è raccontato al Festival dello Sport…
La Scuderia Ferrari ha deciso di rinunciare a uno dei suoi protagonisti più illustri al…
In F1 dal 2001, Fernando Alonso è pronto per affrontare l'ennesimo ciclo tecnico, quello che…
Carlos Sainz ha corso per la Ferrari per ben quattro stagioni, e pur avendo lasciato…
Per limitare la dipendenza dai major stranieri, la filiera dell’automotive europea potrebbe aver trovato una…