Leclerc+in+pole+ma+rischia+la+penalit%C3%A0%2C+buio+Hamilton.+Analisi+qualifiche
tuttomotoriweb
/2021/05/22/leclerc-pole-monaco-hamilton-qualifiche/amp/
Formula 1

Leclerc in pole ma rischia la penalità, buio Hamilton. Analisi qualifiche

Published by
Oscar Slaifer

Una prima posizione e poi un botto che potrebbe costare caro a Leclerc. Ma che bello rivedere una Ferrari competitiva. Lewis sottotono, disastro Schumi

Charles Leclerc durante le qualifiche di Monaco 2021 (Photo by Lars Baron/Getty Images)

L’ha sempre sognata una pole a Montecarlo, davanti alla sua gente. E stavolta Charles Leclerc ce l’ha fatta. Per di più con la Ferrari, una soddisfazione doppia. Per il monegasco una prima fila meritata, ma quanta paura per quello schianto finale.

Lampo Leclerc, ma partirà al palo?

Che bello rivedere la Rossa davanti a tutti, un anno e sei mesi dopo. E poi su un circuito storico come quello del Principato. Merito di un Leclerc che ha tirato fuori il meglio dalla SF21, che è stata capace di tirare fuori qualcosa in più anche in qualifica, nonostante la concorrenza si sia avvicinata molto.

A partire dalla Red Bull, con un Max Verstappen che ha cullato il sogno di partire davanti a tutti ma si è dovuto arrendere a una Ferrari superiore. Ora però domani dovrà cercare di non strafare, anche perché ha l’opportunità di guadagnare parecchi punti in chiave iridata e non è di certo Leclerc il suo rivale in questa corsa iridata.

C’è da capire però se Verstappen non ottenga all’ultimo minuto il “regalo” della pole. Sì perché il botto finale del monegasco rischia di vanificare tutto per la Rossa di Maranello, che potrebbe arretrare di cinque posizioni in caso di cambio danneggiato. E sarebbe una ulteriore beffa per Leclerc, che con il circuito di casa non ha un bel rapporto in gara. E partire dietro vorrebbe dire addio speranze di podio.

Sainz, è mancato il guizzo. Colpo di reni Bottas

Un vero peccato che lì davanti non sia delle festa Carlos Sainz Jr., lui che per tutte le libere ha fatto vedere un passo decisamente importante. Dovrà partire dalla quarta casella ma potrebbe sfruttare la partenza mai troppo puntuale di Valtteri Bottas per prendersi una terza piazza che sarebbe vitale.

Già, Bottas. Il finlandese ha tenuto alto il nome della Mercedes in un weekend che finora è al di sotto delle aspettative per la macchina anglo-tedesca. Buono il salto di qualità da giovedì, ma non è bastato per stare davanti a tutti. Ora però dovrà inventarsi una gara di sostanza, lo deve a se stesso e al team, che ormai lo tiene d’occhio ogni gp per capire cosa fare a fine anno.

Delusione Hamilton, scossa Vettel

Se c’è qualcuno che ha pienamente deluso finora è Lewis Hamilton. E pur vero che qui sulle stradine di Montecarlo il britannico non ha mai brillato particolarmente, però da un campione del genere ci si aspettava un altro piglio. Giovedì era sembrato essere comunque guardingo, voglioso di non strafare e di tenersi in canna tutto per le qualifiche. E invece qualcosa è andato storto. E partire dalla settima casella sarà molto complicato. Così rischia davvero di perdere punti pesanti in chiave mondiale.

Chi ha stupito (e finalmente direi) è Sebastian Vettel. Ottavo tempo, una Q3 che mancava da tanto, troppo tempo al tedesco. È uscito fuori nel circuito dove i campioni fanno la differenze, quasi sempre. E lui ha fatto vedere che non si è dimenticato come si guida. Gli serve solo un’Aston Martin più performante. E chissà se questa stagione ce l’avrà mai. Intanto si gode questa giornata, lui che può. Visto che c’è un altro campione come Fernando Alonso che piange lì dietro per un’Alpine non all’altezza e per aver preso (ancora una volta) paga dal compagno Ocon.

Gioisce invece Antonio Giovinazzi, in Q3, che ha dimostrato talento e carattere da vendere sul circuito più delicato del Circus.

Le note dolenti

Ma non mancano anche altre note. Purtroppo dolenti. E parliamo di Mick Schumacher. E pensare che Steiner gli aveva detto di fare attenzione ai muretti di Montecarlo. Lui invece per due volte ha distrutto la monoposto, facendo sembrare un fenomeno il compagno Mazepin. Un noviziato qui sul circuito più complicato del Mondiale che ci aspettavamo fosse più semplice per uno come lui. Ma non è stato così.

LEGGI ANCHE —> F1 GP Monaco, Qualifica: tempi e classifica finale

Lewis Hamilton nel Gran Premio dell’Emilia Romagna di F1 2021 a Imola (Foto LAT Images/Mercedes)

Recent Posts

Bagnaia, ci si mette anche la sfortuna: in Ducati però c’è ormai una maledizione

Pecco Bagnaia si è dovuto ritirare in quel di Sepang, a causa della foratura alla…

3 ore ago

Verstappen molla il sogno mondiale? La sua rivelazione è una mazzata, in McLaren festeggiano

Max Verstappen ha chiuso al terzo posto il Gran Premio del Messico, alle spalle di…

6 ore ago

Drag Race, Ducati Panigale contro Porsche GT2: chi vincerà? L’ha proprio fatta a pezzi (VIDEO)

Una Ducati Panigale V4S e una Porsche GT2 RS si sono fronteggiate in una gara…

10 ore ago

Stellantis, sgambetto a FIAT, Opel e Alfa Romeo in un sol colpo: si fa il SUV cinese che costa poco e ha tutto

Non si torna più indietro e, per rimanere a galla, il Gruppo Stellantis ha scelto…

13 ore ago

La Ducati ha una nuova arma segreta? Arriva la rivelazione che non lascia tranquilli i rivali

In casa Ducati si lavora al progetto 2026, che dovrà estrarre ulteriore potenziale dalla Desmosedici…

17 ore ago

Il kit che rende la tua Vespa un bolide: con pochi euro viene completamente stravolta

Tra la Piaggio e la Polini c’è una storia di grande amore che prosegue nel…

18 ore ago