MotoGP+Francia%2C+Warm-up%3A+tempi+e+classifica+finale
tuttomotoriweb
/2021/05/16/motogp-le-mans-warm-up-tempi-classifica/amp/
Motomondiale

MotoGP Francia, Warm-up: tempi e classifica finale

Published by
Luigi Ciamburro

Warm-up sul bagnato a Le Mans, il miglior crono è di Danilo Petrucci. Buona prestazione anche per Valentino Rossi 4°.

Valentino Rossi a Le Mans (foto Petronas SRT)

Dopo il diluvio delle ore precedenti la pioggia smette di cadere sul circuito Bugatti di Le Mans, ma il warm-up della MotoGP si terrà in condizioni di bagnato. Le previsioni preannunciano tempo instabile anche per la gara delle ore 14:00, ma nulla è certo quando si tratta del Gran Premio di Francia.

La prima caduta porta la firma di Johann Zarco alla curva 8 e la curva 3 continua a mietere “vittime”: stavolta è Joan Mir a finire a terra, con la GSX-RR inutilizzabile a causa del manubrio spezzato. Pochi minuti dopo tocca anche a Pol Espargarò, poi a Marc Marquez. In caso di gara bagnata due le mescole a disposizione per i piloti: la soft e la media. La strategia dovrebbe essere media all’anteriore e al posteriore. “Le soft sono da privilegiare quando c’è tanta acqua, ma la moto si muove un po’ di più – spiega Piero Taramasso a Sky Sport MotoGP -. La media è più costante ed è da utilizzare quando la pista sta asciugando, offre più stabilità. All’anteriore sceglieranno la media perché puoi frenare più forte. Le mescole che abbiamo adesso possono funzionare per 10-12°, la raccomandazione numero uno è di mettere più pressione alle gomme, ma le squadre pensano di perdere qualcosa in aderenza. Poi il pilota deve essere bravo a tenere costanti le temperature con un ritmo veloce e costante”.

Il primo crono interessante è firmato da Jack Miller, uno dei contendenti alla vittoria, soprattutto se sarà una gara bagnata. L’australiano della Ducati firma 1’45″1, ma nelle fasi finali spunta davanti Danilo Petrucci che in queste condizioni e su questo circuito sa esaltarsi alla grande: 1’44″515 per il ternano della KTM Tech3, che anticipa Miller e Oliveira. 4° Pecco Bagnaia, 7° Valentino Rossi, 9° Franco Morbidelli.

POS # RIDER GAP
1
9
D. PETRUCCI
1:44.515
2
43
J. MILLER
+0.279
3
88
M. OLIVEIRA
+0.533
4
63
F. BAGNAIA
+0.590
5
36
J. MIR
+0.854
6
5
J. ZARCO
+0.854
7
46
V. ROSSI
+0.855
8
27
I. LECUONA
+0.928
9
21
F. MORBIDELLI
+0.961
10
12
M. VIÑALES
+0.997
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

L’Alfa Romeo lancia l’attacco: arrivano tanti nuovi modelli, c’è anche una sorpresa che fa sognare i fan

Il marchio Alfa Romeo è pronto a sorprendere gli appassionati delle quattro ruote, con tanti…

2 ore ago

L’alleata cinese di Stellantis non si ferma più: nuovo progetto per una vettura rivoluzionaria

Il mercato dell’automotive europeo continua a essere piuttosto condizionato dalle dinamiche dell’industria asiatica. Scopriamo il…

5 ore ago

La FIAT che sembra una Mercedes ad un prezzo clamoroso: l’occasione è da prendere al volo, tra poco sparirà

Mentre la FIAT lavora alla propria gamma del futuro, c'è anche un grande impegno per…

9 ore ago

Addio alla benzina: sbuca in Giappone una nuova soluzione rivoluzionaria

Nel Paese del Sol Levante i costruttori sono sempre stati anni avanti alla concorrenza. Scopriamo…

12 ore ago

Valentino Rossi è eterno, vince pure in America sulle 4 ruote: ora è leggenda

I tifosi di Valentino Rossi sono tornati a gioire per un successo del beniamino di…

15 ore ago

Il marziano Verstappen, la rinascita Red Bull e quella lezione alla Ferrari: il Texas riapre la corsa al mondiale

Max Verstappen e la Red Bull hanno giganteggiato anche ad Austin, riaprendo del tutto la…

16 ore ago