Valentino+Rossi+spera%2C+Bagnaia+rischia%3A+le+due+facce+del+venerd%C3%AC+di+Le+Mans
tuttomotoriweb
/2021/05/14/rossi-bagnaia-analisi-venerdi-le-mans/amp/
Motomondiale

Valentino Rossi spera, Bagnaia rischia: le due facce del venerdì di Le Mans

Published by
Oscar Slaifer

Difficoltà con pista umida e problemi con gomme nuove sull’asciutto per Bagnaia. Il Dottore invece forse vede la luce in fondo al tunnel

(Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)

Se da una parte c’è chi nella prima giornata di Le Mans può vedere dei timidi segnali di ripresa, dall’altra troviamo anche chi, a sorpresa, si ritrova a inseguire, nonostante sia su una pista amica. Parliamo di Valentino Rossi e Pecco Bagnaia, che hanno vissuto un venerdì agli opposti.

Bagnaia tra caduta e poca sintonia con le gomme

Tra le delusioni della prima giornata francese c’è senz’altro lui, Bagnaia. La classifica combinata parla chiaro: 12° tempo e rischio di passare dalla Q1 reale. Sì, perché il meteo di Le Mans non dà garanzie e con l’alta probabilità di FP3 sul bagnato mettono il torinese a serio rischio.

Se con la pioggia deve ancora prendere le misure alla sua Ducati, con l’asciutto invece ha trovato qualche difficoltà di troppo. Prima la caduta, poi il time attack andato a vuoto per il poco feeling con la nuova gomma soft e un tempo con la media che lo ha lasciato fuori dai primi dieci. La scelta effettuata da Zarco non ha pagato per lui (per soli 90 millesimi ha mancato l’obiettivo minimo), che ora sarà costretto comunque a rimediare. Davvero un peccato, perché il potenziale di Bagnaia non è quello mostrato in pista oggi.

Nulla di irreparabile, certamente, però il rischio di aver messo a repentaglio tutto il weekend c’è, soprattutto se, come detto all’inizio, le condizioni meteo dovessero peggiorare. E sappiamo quanto la Q1 sia un’insidia vera e propria, ancor di più stavolta visto che al momento ci sono a lottare per due posti le due Suzuki, oltre ad Aleix Espargarò con l’Aprilia, che sul giro secco è sempre temibile.

Da Valentino Rossi segnali incoraggianti

Il campione di Tavullia arriva al termine della prima giornata di prove con qualche certezza in più. La prima è che nei test di Jerez ha davvero trovato qualcosa che può regalargli quella sicurezza in moto che gli è mancata finora. Ha lavorato parecchio sugli aspetti che più lo lasciavano perplesso dopo le prime uscite, ossia sospensioni, forcellone e bilanciamento. E gli aggiornamenti arrivati da Iwata sembrano avergli dato una mano. Anche a occhio, si è visto un Rossi meglio in frenata e in ingresso curva, da sempre suoi punti forti ma che nelle ultime stagioni lo avevano penalizzato.

Sull’asciutto ha centrato la top ten, anche se qualche step in avanti va fatto in termini di prestazione pura, ma la costanza c’è. C’è da migliorare con pista umida, ma qui può consolarsi perché in realtà tutte le Yamaha hanno deluso in mattinata. Rossi comunque era con i suoi compagni di marca e non nelle retrovie, come gli è successo nei primi appuntamenti di questo Mondiale 2021. E questo speriamo sia un punto di partenza per quel cambio di passo che lui si augura. E con lui tutti i suoi tifosi.

LEGGI ANCHE —> Zarco-Quartararo padroni in casa a Le Mans, Bagnaia in difficoltà. L’analisi

Valentino Rossi sulla Yamaha nelle prove libere del Gran Premio di Francia di MotoGP 2021 a Le Mans (Foto Petronas)
Published by
Oscar Slaifer

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

18 minuti ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

1 giorno ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago