Red+Bull%2C+pugno+duro+della+Federazione%3A+ora+rischia+davvero+una+penalit%C3%A0
tuttomotoriweb
/2021/05/12/red-bull-federazione-penalita/amp/
Formula 1

Red Bull, pugno duro della Federazione: ora rischia davvero una penalità

Published by
Fabrizio Corgnati

La Red Bull presenta un’irregolarità tecnica? Ora la Federazione internazionale dell’automobile decide di vederci chiaro

La Red Bull ai box del Gran Premio di Spagna di F1 2021 a Barcellona (Foto Mark Thompson/Getty Images/Red Bull)

Hanno fatto molto discutere le accuse piovute sulla Red Bull a margine del Gran Premio di Spagna a Barcellona, riguardo le presunte irregolarità tecniche della sua monoposto. A scagliare la proverbiale prima pietra è stato Lewis Hamilton, affermando di avere notato un nuovo alettone posteriore “flessibile” sulla vettura rivale.

Il team principal dei Bibitari, Christian Horner, ha risposto sdegnato rinviando al mittente gli attacchi, e ipotizzando che dietro le parole di Hamilton ci fosse un’intenzione maligna del suo boss, Toto Wolff. “La Federazione è completamente soddisfatta della nostra vettura, che ha superato tutti i vari esami rigorosi”, ha messo in chiaro Horner.

Il responsabile della Fia avverte la Red Bull

Ma il capo delle Lattine potrebbe non avere detto proprio tutta la verità. Infatti, negli ultimi giorni, il responsabile tecnico della Federazione internazionale dell’automobile, Nikolas Tombazis, sembra avere rizzato le antenne a proposito di questa eventuale illegalità della Red Bull.

Tanto da aver inviato una lettera ufficiale a tutte le squadre per lanciare un avvertimento: “Siamo stati avvertiti di alcuni casi in cui i design al posteriore rispettano le regole, ma mostrano una flessibilità eccessiva quando la macchina è in movimento”, scrive l’ingegnere greco.

C’è un’irregolarità sulla macchina?

Secondo Tombazis, queste flessioni “possono avere un’influenza significativa sulle prestazioni aerodinamiche della vettura. Faremo molta attenzione a qualsiasi comportamento anomalo per quanto riguarda la deformazione dell’ala posteriore. Se dovessimo osservare caratteristiche che indicano lo sfruttamento di quest’area, introdurremo ulteriori test di carico qualora necessario”.

La squadra di Milton Keynes, dunque, è avvisata. O riporta la sua monoposto nei canoni delle regole, oppure potrebbe veramente rischiare penalità e sanzioni molto severe, che comprometterebbero la sua corsa al titolo mondiale di Formula 1. Per la gioia dell’avversaria Mercedes, che stavolta ha fatto la spia…

LEGGI ANCHE —> Red Bull illegale? Così il team di Verstappen replica alle accuse

La Red Bull ai box del Gran Premio di Spagna di F1 2021 a Barcellona (Foto Mark Thompson/Getty Images/Red Bull)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

17 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

2 giorni ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

3 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

5 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

5 giorni ago