MotoGP%2C+KTM%3A+il+vero+problema+che+rallenta+la+RC16
tuttomotoriweb
/2021/05/09/motogp-ktm-vero-problema-rallenta-rc16/amp/
Motomondiale

MotoGP, KTM: il vero problema che rallenta la RC16

Published by
Luigi Ciamburro

Problemi all’anteriore per le KTM RC16, specialmente quando si tratta di montare la mescola più morbida all’anteriore.

Brad Binder (getty images)

Nell’ultimo GP di Jerez nessuna KTM ha chiuso in to-10. Brad Binder è caduto due volte in gare per un problema all’anteriore, area su cui ha concentrato l’attenzione nel corso del test IRTA, soprattutto con mescola morbida. “Abbiamo cambiato un po’ l’assetto e questo mi ha dato molto più margine con l’anteriore. Peccato che non me ne sia accorto prima!”, ha commentato il pilota sudafricano.

L’utilità del test di Jerez

Sono bastate piccole modifiche per trovare un miglior feeling con la RC16, ma troppo tardi, perché i punti si ottengono in gara. “Abbiamo solo giocato un po’ con il funzionamento della forcella anteriore e cose del genere e siamo riusciti a lavorare un po’ meglio con la gomma morbida”. Nelle prime quattro gare le KTM sembrano faticare maggiormente quando il circuito richiede una mescola più morbida all’anteriore. Come potrebbe avvenire nel prossimo appuntamento a Le Mans. “Dovevamo acquisire un po’ di dati in modo che quando arriviamo su una pista in cui abbiamo di nuovo solo queste opzioni morbide, abbiamo qualcosa in la tasca quando abbiamo questa sensazione davvero ‘al limite’ sul davanti”, ha sottolineato Brad Binder. “A Le Mans avremo gomme a mescola davvero morbida

Anche il compagno di box Miguel Oliveira ha lavorato molto sulla mescola anteriore soft. D’altronde da Mattighofen non sono arrivati grandi aggiornamenti, anche se c’erano in programma nuove idee per il telaio, le sospensioni e l’elettronica. “Non avevamo un programma molto, molto ampio ma abbiamo cercato di trarre profitto dalla giornata provando diverse soluzioni in termini di assetto della moto e lavorando sempre con gomma morbida anteriore e media posteriore – ha affermato il pilota portoghese -. Abbiamo cercato di utilizzare mescole più morbide perché sappiamo che durante il calendario dovremo usarle più spesso e questo era l’obiettivo principale.

LEGGI ANCHE —> Valentino Rossi, perché è in crisi? E si ritira? Ecco tutte le risposte (VIDEO)

Miguel Oliveira (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Marquez fa la storia della Ducati: raggiunta una leggenda, nel mirino ora c’è Bagnaia

Marc Marquez ha dominato la scena anche in quel di Balaton, nel ritorno della MotoGP…

3 ore ago

La Ferrari più esclusiva e rara in assoluto: ce n’è solo una in tutto il mondo

Di Ferrari esclusive ne sono state prodotte a valanga nel corso della storia, ma quella…

4 ore ago

Alfa Romeo, il grande dubbio sul motore per la berlina più potente: ecco quale potrebbe essere la scelta del Biscione

L'Alfa Romeo lavora alla nuova gamma ed ai futuri modelli, e per alcuni modelli non…

13 ore ago

F1, arriva la previsione folle di Toto Wolff sul futuro: si potrebbe raggiungere qualcosa di mai visto prima

In casa Mercedes si teme per le velocità eccessive che la prossima generazione di monoposto…

16 ore ago

Anche Porsche finisce nei guai, decisione terribile: gli operai ora sono imbufaliti

La Porsche sta vivendo un momento molto delicato, ed ha preso una decisione che in…

19 ore ago

MotoGP GP Ungheria, Gara: Marquez passeggia ed è ad un passo dal mondiale, Acosta batte Bezzecchi

La MotoGP debutta in Ungheria, dove il trionfo va a Marc Marquez per la settima…

19 ore ago