MotoGP%2C+KTM%3A+il+vero+problema+che+rallenta+la+RC16
tuttomotoriweb
/2021/05/09/motogp-ktm-vero-problema-rallenta-rc16/amp/
Motomondiale

MotoGP, KTM: il vero problema che rallenta la RC16

Published by
Luigi Ciamburro

Problemi all’anteriore per le KTM RC16, specialmente quando si tratta di montare la mescola più morbida all’anteriore.

Brad Binder (getty images)

Nell’ultimo GP di Jerez nessuna KTM ha chiuso in to-10. Brad Binder è caduto due volte in gare per un problema all’anteriore, area su cui ha concentrato l’attenzione nel corso del test IRTA, soprattutto con mescola morbida. “Abbiamo cambiato un po’ l’assetto e questo mi ha dato molto più margine con l’anteriore. Peccato che non me ne sia accorto prima!”, ha commentato il pilota sudafricano.

L’utilità del test di Jerez

Sono bastate piccole modifiche per trovare un miglior feeling con la RC16, ma troppo tardi, perché i punti si ottengono in gara. “Abbiamo solo giocato un po’ con il funzionamento della forcella anteriore e cose del genere e siamo riusciti a lavorare un po’ meglio con la gomma morbida”. Nelle prime quattro gare le KTM sembrano faticare maggiormente quando il circuito richiede una mescola più morbida all’anteriore. Come potrebbe avvenire nel prossimo appuntamento a Le Mans. “Dovevamo acquisire un po’ di dati in modo che quando arriviamo su una pista in cui abbiamo di nuovo solo queste opzioni morbide, abbiamo qualcosa in la tasca quando abbiamo questa sensazione davvero ‘al limite’ sul davanti”, ha sottolineato Brad Binder. “A Le Mans avremo gomme a mescola davvero morbida

Anche il compagno di box Miguel Oliveira ha lavorato molto sulla mescola anteriore soft. D’altronde da Mattighofen non sono arrivati grandi aggiornamenti, anche se c’erano in programma nuove idee per il telaio, le sospensioni e l’elettronica. “Non avevamo un programma molto, molto ampio ma abbiamo cercato di trarre profitto dalla giornata provando diverse soluzioni in termini di assetto della moto e lavorando sempre con gomma morbida anteriore e media posteriore – ha affermato il pilota portoghese -. Abbiamo cercato di utilizzare mescole più morbide perché sappiamo che durante il calendario dovremo usarle più spesso e questo era l’obiettivo principale.

LEGGI ANCHE —> Valentino Rossi, perché è in crisi? E si ritira? Ecco tutte le risposte (VIDEO)

Miguel Oliveira (getty images)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

19 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

2 giorni ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

3 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

5 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

5 giorni ago