Leclerc+umile%3A+%26%238220%3BHo+molto+da+imparare.+E+all%26%238217%3Bultimo+GP+ho+appreso+questo%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/05/06/leclerc-umile-imparare/amp/
Formula 1

Leclerc umile: “Ho molto da imparare. E all’ultimo GP ho appreso questo”

Published by
Fabrizio Corgnati

Nonostante sia già diventato il caposquadra della Ferrari a ventitré anni, Charles Leclerc sa di avere ancora tanto margine di miglioramento

Charles Leclerc (Foto Ferrari)

Se gli esami non finiscono mai, come afferma una famosa massima del grande Eduardo De Filippo, allora lo stesso si può dire delle lezioni. E la differenza tra un ottimo sportivo e un campione è data proprio dalla sua capacità di continuare ad imparare sempre, senza mai convincersi di essere arrivati e di non avere più alcun margine di miglioramento.

Charles Leclerc, che le stimmate del campione le ha addosso fin da quando correva nelle categorie inferiori alla Formula 1, è un ottimo esempio. Nonostante a ventitré anni sia già arrivato in Ferrari, la scuderia più sognata di tutto il campionato, e si sia guadagnato sul campo i gradi di capitano, non ha perso la sua umiltà. Anzi, è perfettamente consapevole di avere ancora tante possibilità per crescere.

L’ultima lezione appresa da Charles Leclerc

Lo ha affermato al termine dell’ultimo Gran Premio del Portogallo, concluso per lui in un’interlocutoria sesta posizione. “Credo che le ultime qualifiche dimostrino che ho ancora molto da imparare”, ha affermato il monegasco. “Di sicuro il giro secco è uno dei miei punti di forza. Ma, in generale, lo scorso weekend è stato piuttosto deludente per me, sono stato molto incostante. Perciò devo ancora lavorare molto”.

Una di queste lezioni preziose Leclerc l’ha appresa proprio a Portimao, nell’ultimo appuntamento disputato, ed è quella di non strafare, di non esagerare: “Quello che ho imparato dal Gran Premio del Portogallo è che forse avrei dovuto affrontarlo passo dopo passo, specialmente in un fine settimana così difficile”, prosegue il Piccolo principe. “Ho cercato di spingere la macchina subito al limite e questo ha creato molta confusione. Venerdì e sabato non sono state giornate positive, riuscivo a fare al massimo un giro buono ogni dieci. Forse, in quelle condizioni, avrei dovuto scegliere un approccio più graduale, come poi ho fatto in gara”.

LEGGI ANCHE —> Ferrari, il boss Mattia Binotto promuove Sainz e bacchetta Leclerc

Charles Leclerc in pista nel Gran Premio del Portogallo di F1 2021 a Portimao (Foto Ferrari)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

La Ferrari ha in tasca il mondiale? L’ultima notizia cambia le carte in tavola, i tifosi sognano

Per la Ferrari, in F1, il 2025 è stato un anno molto complicato, ma nel…

6 ore ago

MotoGP, Honda ammissione shock sulla Ducati: mazzata alla concorrenza in chiave 2027

In MotoGP dal 2020 a oggi domina sempre e solo la Ducati. Sono 6 i…

9 ore ago

Il ritorno di Marquez è a rischio? L’ex pilota fa tremare il campione: l’infortunio è molto serio

Marc Marquez ha avuto a che fare con dei gravi infortuni nel corso degli ultimi…

13 ore ago

La Toyota svela un motore da sogno: altro che elettrico, è un vero gioiello a benzina

Il marchio Toyota continua a confermare la propria totale fiducia ai motori termici, e l'ultima…

16 ore ago

Arriva l’ultimatum di Quartararo alla Yamaha: non ci saranno altre possibilità per la casa di Iwata

Fabio Quartararo, nonostante le diverse pole position messe a referto, è stato protagonista di un'altra…

20 ore ago

Dall’Igna e l’ammissione su Bagnaia: il gran capo di casa Ducati fa chiarezza una volta per tutte

Pecco Bagnaia ha vinto la Sprint Race di Sepang dopo aver ottenuto la pole position,…

21 ore ago