Pecco Bagnaia risponde alla grande alla penalità che ieri gli ha strappato la pole position, rimontando fino al secondo posto a Portimao
“Ho cercato di dare il massimo”, spiega Pecco Bagnaia subito dopo aver tagliato il traguardo del Gran Premio del Portogallo di MotoGP, a Portimao. E non gli si può certo dire che non ci sia riuscito.
Partito undicesimo in griglia di partenza, dopo la cancellazione della sua pole position da parte dei commissari, oggi ha riconfermato di essere il più veloce di tutti. La sua rimonta è stata fulminante: ha superato tutti tranne il vincitore Fabio Quartararo, riuscendo a chiudere in seconda piazza.
“La gara è stata difficile”, confessa il ducatista torinese. “La partenza era molto importante, perché tutti i piloti andavano fortissimo. Io ho iniziato subito a rimontare e a recuperare posizioni: il mio obiettivo era quello di arrivare tra i primi cinque”.
E invece è riuscito a fare ancora meglio, centrando addirittura il podio. Più di così era veramente impossibile: “Sono contentissimo, è un risultato importante anche per la Ducati“, sorride. “La penalità di ieri mi ha tolto la possibilità di vincere, ma partendo così indietro ho ottenuto il miglior risultato possibile”.
Un risultato che lo ripropone pienamente tra i piloti in lotta per il campionato del mondo, visto che al momento occupa la seconda posizione anche in classifica iridata, sempre alle spalle di Quartararo, che su di lui ha un vantaggio di quindici lunghezze.
“Era molto importante per la squadra confermarsi, dopo il secondo posto di Miller dell’anno scorso”, conclude Bagnaia. Penso che nel 2021 abbiamo compiuto un passo avanti notevole. Il ritmo era superiore, sono riuscito a fare più sorpassi”.
LEGGI ANCHE —> MotoGP, GP Portogallo: Quartararo incontenibile, cuore Bagnaia
Lewis Hamilton avrebbe dovuto portare un valore aggiunto al volante della Ferrari, tuttavia i principali…
La F1 non sta regalando particolari emozioni nel corso di questa stagione, e l'attenzione delle…
Exor ha deciso di vendere Iveco, con la parte civile che andrà a Tata Motors…
Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, quando realizzò il suo sogno di salire a…
Se il rapporto con la Rossa non decolla, il vero alleato di Lewis Hamilton in…
I piloti di F1 incassano delle cifre eccezionali, ed oltre allo stipendio che incassano dalle…