Pecco Bagnaia comanda con la sua Ducati dopo la prima giornata di prove libere del Gran Premio del Portogallo di MotoGP a Portimao
Il venerdì di prove libere del Gran Premio del Portogallo di MotoGP va a Pecco Bagnaia. Il pilota italiano della Ducati è riuscito a staccare il miglior tempo al termine della seconda sessione, iniziando alla grande il terzo weekend di gara della stagione. A rassicurare particolarmente Bagnaia è il fatto di essere andato bene sia in condizioni di gara che di qualifica.
“Ho cominciato la seconda sessione di prove libere con le gomme medie usate dalla mattina, con cui avevo già compiuto dieci giri”, ha raccontato. “Alla seconda uscita, quando gli pneumatici avevano già venti giri alle spalle, ho fermato i cronometri sull’1:41.0. Quindi il passo è molto buono. Anche il giro secco è venuto bene: 1:39.8 penso sia lo stesso tempo che ho fatto lo scorso anno, ma oggi le condizioni erano decisamente peggiori. L’aderenza era più scarsa e, comunque, sono stato veloce. Quindi sono contento”.
Il sabato sarà già un primo giorno della verità: “Nel secondo turno abbiamo fatto un ottimo lavoro, c’è stato un passo in avanti”, prosegue Pecco. “Per il resto aspettiamo domani, quando tutti avranno più voglia di entrare nei primi dieci. Ma penso che riusciremo a restare davanti. Fondamentali saranno le quarte libere, per prepararci bene alla gara”.
Questa annata pare comunque iniziata con il piede giusto per il torinese e per la sua Ducati, che sembra decisamente più a suo agio su tutti i circuiti, in termini di costanza di rendimento: “Siamo quarti in campionato. Abbiamo iniziato con una pole in Qatar, in una pista dove nel 2020 avevo faticato molto, e di questo sono molto contento. La nostra moto ora è competitiva pure in piste dove in passato non lo era, si adatta meglio, anche grazie al nuovo tipo di gomme”.
In conclusione, un applauso a Marc Marquez, rientrato alla grande dopo nove mesi di assenza per infortunio: “Mi aspettavo un ritorno del genere da parte di Marquez, e avrebbero dovuto aspettarselo anche gli altri. Lui è un pilota che ha vinto tanto, non sarebbe mai tornato se non fosse stato al 100%, e credo sia già in forma. Bisogna solo fargli i complimenti per quanto abbia saputo essere competitivo”.
LEGGI ANCHE —> MotoGP Portogallo, prove libere 2: svetta Bagnaia. I tempi e i risultati
RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…
In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…
La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…
Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…
La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…
La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…