Fabio+Quartararo%3A+%26%238220%3BA+Portimao+capiremo+il+potenziale+Yamaha%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/04/11/fabio-quartararo-portimao-potenziale-yamaha/amp/
Motomondiale

Fabio Quartararo: “A Portimao capiremo il potenziale Yamaha”

Published by
Luigi Ciamburro

Fabio Quartararo entusiasta per le prestazioni in Qatar. La Yamaha M1 ha risolto i vecchi problemi? A Portimao la prima risposta.

Fabio Quartararo (foto Instagram)

Il Qatar ha dato le prime risposte al lavoro svolto dai tecnici Yamaha nella pausa invernale. Il doppio successo di Losail, con Maverick Vinales prima e con Fabio Quartararo poi. La casa di Iwata ha davvero risolto i problemi emersi nella stagione 2020? A Portimao avremo le prime risposte, anche se c’è grande ottimismo nel box Yamaha. Fino all’anno scorso le M1 potevano puntare alla vittoria solo partendo davanti, invece a Doha i vincitori si sono ritrovati costretti ad una lunga e non semplice rimonta, anche contro moto come le Ducati nettamente superiori sul rettilineo.

Fabio Quartararo era un fiume in piena dopo il successo di domenica scorsa. Ha beneficiato di un grip costante nei 22 giri e di un’agilità in curva da fare invidia ai diretti avversari come Ducati e Suzuki. Anche se il francese ha lamentato problemi alla gomma posteriore la settimana prima, che lo hanno lasciato al quinto posto. Assumendosi però tutte le responsabilità: “Ho guidato come un debuttante, senza giocare con le mappe del motore e senza preservare la gomma dietro. Sono stato tre giorni in hotel a pensare al motivo per cui non ho usato il cervello mentre guidavo”.

Portimao banco di prova

Vincere in MotoGP non è solo questione di potenza e usura gomme, ma anche di testa e stili di guida. Adesso c’è trepidazione per il prossimo appuntamento in Portogallo, il primo vero baco di prova per le Yamaha M1. L’anno scorso si è rivelato un pessimo circuito per il marchio giapponese, anche se a salire sul podio ci pensò Franco Morbidelli con una ‘spec-A’ 2019. “A parte Franco, che ha le specifiche del ’19 ed è arrivato terzo, siamo arrivati ​​11°, 12°, 14°”, ricorda Quartararo. “Sarà un momento in cui vedremo il potenziale della nostra moto. Al momento i sorpassi sono migliorati rispetto allo scorso anno perché sento il limite e so dov’è il limite. Mi sentivo così bene nei sorpassi. Potevo frenare così forte e tenere il freno sul filo della moto. Ma vediamo nelle altre gare”.

La stagione 2020 era iniziata alla grande per il pilota transalpino, con due vittorie nelle prime due gare. Quindi vietato montarsi la testa. “Questo è un momento in cui credo nella nostra moto, ma non posso dire se funzionerà”. Adesso attende il dispositivo di abbassamento anteriore, in Yamaha sono stati già avvisati.

Leggi anche -> Marquez, l’incidente lascerà cicatrici? Le opinioni di Agostini e Doohan

Fabio Quartararo (foto Instagram)
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

11 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

1 giorno ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago