Hamilton+%26%238220%3Bspione%26%238221%3B.+Ecco+come+passa+i+segreti+dei+rivali+alla+Mercedes
tuttomotoriweb
/2021/04/06/hamilton-spione-mercedes/amp/
Formula 1

Hamilton “spione”. Ecco come passa i segreti dei rivali alla Mercedes

Published by
Chiara Rainis

Un ex ingegnere di Hamilton ha svelato uno dei  punti forti dell’inglese, ovvero la capacità di “rubare” i segreti delle altre squadre.

Lewis Hamilton (Foto Mark Thompson/Getty Images)

Il più plateale resta Sebastian Vettel, ma anche Lewis Hamilton sarebbe avvezzo a spiare le vetture altrui e non solo. Se le foto dell’attuale pilota Aston Martin intento a passare ai raggi x le auto al parco chiuso ormai si sprecano, qualcuno molto vicino al sette volte iridato ha rivelato un dettaglio poco conosciuto.

In F1 c’è una regola non scritta, una specie di accordo tra tutti gli iscritti che prevede il rispetto della proprietà intellettuale. Dunque niente fotografie ravvicinate o super zoomate sulle parti più interessanti di ciascuna monoposto. Questo “gentlemen agreement”  però non tiene conto degli occhi attenti dei driver che nulla cercano di farsi scappare nel tentativo di avvantaggiare sé stessi e la propria equipe.

Ham passa i particolari al radar

Tra i più scaltri nella tecnica dello “scippo” visivo, il #44 come confermato da Philipp Brandle, uno dei tecnici della Mercedes che fino al 2019 ha lavorato sulla sua macchina.

“Lewis è una super spia. Osserva tutto molto da vicino”, ha confidato all’emittente legata a Red Bull Servus Tv, portando alla luce un episodio in particolare.

“Una volta, prima di un podio, mentre gli altri stavano bevendo, notò che sulla tuta di un rivale erano presenti meno cavi. Poteva essere utile per risparmiare peso, quindi ci informò che l’altra squadra aveva adottato un cablaggio più corto e una spina più piccola, e subito adottammo quella soluzione pure noi”.

Sulla rilevanza delle impressioni al parc fermé si è espresso anche Nico Hulkenberg, oggi opinionista per il canale austriaco. “Si raccolgono tutte le informazioni possibili. Guardi come vengono applicate sulle altre vetture e poi le passi ai tuoi ingegneri sperando che possano farci qualcosa per rendere la tua auto più veloce”, ha spiegato il tedesco.

La vettura di Lewis Hamilton ai box del Gran Premio del Bahrain di F1 2021 a Sakhir (Foto Steve Etherington/Mercedes)

Chiara Rainis

Published by
Chiara Rainis

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

23 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

5 giorni ago