MotoGP%2C+come+cambiano+le+gomme+Michelin+per+il+2021
tuttomotoriweb
/2021/03/18/motogp-come-cambiano-gomme-michelin-2021/amp/
Motomondiale

MotoGP, come cambiano le gomme Michelin per il 2021

Published by
Luigi Ciamburro

Michelin ha apportato piccole modifiche alle mescole per la stagione 2021. Gomme più dure che garantiranno una maggiore durata.

Piero Taramasso (foto Michelin)

Nella pausa invernale il fornitore di pneumatici Michelin ha continuato a lavorare sull’evoluzione delle gomme. Per la stagione 2021 non ha apportato grandi modifiche come la nuova carcassa posteriore del 2020, ma non mancano alcune piccole novità. “Lavoriamo ogni stagione per migliorare la nostra selezione di pneumatici”, afferma il manager Michelin Piero Taramasso. “Per questa stagione abbiamo apportato alcune piccole modifiche alla selezione della gomma per i diversi circuiti. Si può parlare di messa a punto”.

Rispetto all’anno scorso l’azienda francese ha puntato su una maggiore rigidità che dovrebbe garantire una migliore durata per la percorrenza di gara. “L’obiettivo era fornire una gomma più stabile con la quale fossero possibili tempi sul giro più veloci, ma che durasse anche a lungo. La rigidità della gomma è leggermente superiore a quella dello scorso anno”, spiega il manager italiano. La gomma morbida dell’anno precedente non è più fra quelle disponibili per il prossimo Mondiale. “L’anno scorso, molti piloti hanno purtroppo optato per la gomma morbida in gara. È stata una scelta molto aggressiva. Dopo 10-15 giri la gomma si è deteriorata molto, cosa di cui si sono lamentati”.

Di conseguenza Michelin ha puntato maggiormente sulla durata pur mantenendo un livello di grip al top delle possibilità. La mescola è quindi di un livello più duro, anche se le mescole continuano a essere classificate come soft, medium e hard. I tempi sul giro andranno certamente, e ancora una volta, a migliorare. “Ci sono 15 pneumatici anteriori e 15 posteriori tra cui scegliere. Puoi scegliere dieci pneumatici anteriori e dodici posteriori per un weekend di gara”, riassume Piero Taramasso. Nei test IRTA di Losail i risultati si sono subito visti: sei piloti hanno rotto il muro dell’1:54 mercoledì. Il giorno successivo, otto piloti sono addirittura scesi a 1:53.

Leggi anche -> Ducati favorita in Qatar, ma dovrà ridurre la potenza…

foto Michelin
Published by
Luigi Ciamburro

Recent Posts

Dacia propone la promo sul modello più venduto: boom di ordini in Italia

Il marchio romeno continua a cavalcare il successo con una proposta che attirerà l’attenzione degli…

26 minuti ago

Ferrari, ecco uno dei problemi più gravi della SF-25: il motivo principale per cui Leclerc ed Hamilton faticano

La Ferrari sta faticando a tenere il passo dei rivali nel 2025, a causa di…

9 ore ago

La confessione di Marc Marquez dopo il successo a Misano: frecciata ai tifosi

Non sono mancate le polemiche nel trionfo di Marc Marquez in Romagna. Il ducatista ha…

12 ore ago

Fiat regala la sua elettrica più amata a una cifra sorprendente: con gli incentivi è un vero affare, viene meno della Topolino

Vi entusiasma l’idea di guidare una utilitaria elettrica e vi attira un modello Fiat? C’è…

15 ore ago

Il SUV a GPL che tutti gli italiani amano: consumi top e look moderno, anche Dacia trema

In un mondo termico sempre più caro al distributore e con alternative elettrificate dai costi…

17 ore ago

Il gesto di Charles Leclerc ai tifosi: il ferrarista pretende rispetto (VIDEO)

Al matrimonio di suo fratello, Charles Leclerc non sembra aver apprezzato i cori che sono…

23 ore ago