Mercedes%2C+la+confessione+dei+tecnici%3A+%26%238220%3BSiamo+nei+guai%2C+cerchiamo+soluzioni%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/03/18/mercedes-problemi-test-tecnici/amp/
Formula 1

Mercedes, la confessione dei tecnici: “Siamo nei guai, cerchiamo soluzioni”

Published by
Fabrizio Corgnati

Gli ingegneri della Mercedes confermano le difficoltà incontrate dalla nuova monoposto, la W12, nei test pre-campionato in Bahrain

Lewis Hamilton in pista nei test F1 di Sakhir, in Bahrain (Foto Wolfgang Wilhelm/Mercedes)

La Mercedes ha ancora molto da lavorare per comprendere da dove derivino le mancanze di manovrabilità e di bilanciamento che hanno tormentato la W12 nel corso dei tre giorni di test pre-campionato in Bahrain. È l’ammissione schietta dei tecnici della squadra campione del mondo in carica, che proprio in queste ore sono immersi nello studio dei dati raccolti, alla ricerca di soluzioni ai problemi emersi sulla nuova monoposto.

Il direttore strategico della Freccia nera, James Vowles, non nasconde l’entità dei guai riscontrati. La Mercedes è apparsa insolitamente volubile e instabile, al contrario invece della Red Bull. “Era piuttosto evidente che la nostra macchina avesse una scarsa manovrabilità”, ha ammesso Vowles nel corso del video di debriefing dei test realizzato dalla scuderia anglo-tedesca. “La Red Bull, al contrario, sembrava piantata, per dirla in gergo, cioè era una vettura molto stabile, specialmente nell’ultimo intermedio del giro”.

La strada per arrivare alle origini di questi inconvenienti è dunque ancora lunga: “Penso che questa sia un’osservazione onesta, visibile dall’esterno e, direi, rispecchiata anche dai tempi sul giro”, prosegue il tecnico. “Ma è anche giusto dire che non abbiamo risposte al momento, a pochi giorni dalla fine dei test. Abbiamo enormi quantità di dati a nostra disposizione e un lungo viaggio davanti per cercare di comprendere le cause dei nostri problemi”.

Mercedes, un’auto difficile da comprendere

Le difficoltà della Mercedes non dipendevano tutte dalla macchina, sottolinea il direttore degli ingegneri di pista, Andy Shovlin: “Il vento ha reso la situazione complicata: quando le raffiche sono dietro la macchina, come accadeva in alcune curve, si perde molto carico aerodinamico, perché effettivamente la velocità dell’aria si riduce. Inoltre, su quel circuito, le gomme sono soggette facilmente al surriscaldamento, e quindi si comincia a scivolare e a perdere aderenza. Quindi c’erano alcuni problemi”.

Eppure il posteriore della W12 si è dimostrato più problematico rispetto a quello delle vetture rivali, dunque bisogna cercare soluzioni in fretta, prima del Gran Premio inaugurale della stagione. “La cosa più importante è che abbiamo visto alcuni avversari che non erano in difficoltà tanto quanto lo eravamo noi, perciò dobbiamo concentrarci per comprendere per quale motivo il retrotreno fosse un po’ debole, come possiamo renderlo più stabile e prevedibile”, prosegue Shovlin. “Su questo stiamo lavorando ora. Speriamo che, quando arriveremo al weekend di gara, non sarà così difficile per i nostri piloti, perché hanno dovuto lavorare sodo per ottenere i tempi sul giro che hanno ottenuto”.

LEGGI ANCHE —> “Per la Mercedes la situazione non è facile”: il pronostico del pilota rivale

Valtteri Bottas in pista nei test F1 di Sakhir, in Bahrain (Foto Steve Etherington/Mercedes)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

F1, Red Bull e Ferrari in affanno: i dati smascherano due progetti nati male

RB21 e SF-25 continuano a essere sotto le lenti d’ingrandimento degli specialisti della tecnica. Red…

2 ore ago

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

1 giorno ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago