Charles Leclerc non vuole trarre conclusioni affrettate dai test F1 in Bahrain, ma confessa che le sue sensazioni sono state favorevoli
Conclusa la tre giorni di test pre-campionato della Formula 1 in Bahrain, Charles Leclerc si appresta a prendere il via del campionato del mondo 2021 con una certa soddisfazione per le prime indicazioni che sono giunte dal rendimento della nuova Ferrari. Certo, è ancora troppo presto per trarre conseguenze definitive sulla competitività dell’ultima nata di Maranello, ma per lo meno il feeling alla guida del Piccolo principe è stato dei migliori.
“Dire come va la SF21 è difficile, perché in questi primi test nessuno ha spinto al massimo”, afferma Leclerc ai microfoni del quotidiano sportivo francese L’Equipe. “Personalmente posso dire di aver avuto sensazioni positive. Il comfort di guida e il bilanciamento della vettura sono stati abbastanza buoni nelle simulazioni di gara, ad esempio. Non abbiamo portato al limite nemmeno il motore, ma abbiamo comunque raccolto dati in linea con quelli che ci aspettavamo”.
Per avere una prima risposta attendibile bisognerà però aspettare la gara inaugurale della stagione, che si disputerà sempre a Sakhir il 28 marzo prossimo: “Questo è il mio terzo test invernale con la Ferrari e comincio a capire che non bisogna parlare troppo presto, perché ogni volta siamo stati sorpresi dai risultati in gara”, conferma il monegasco. “Vedremo solo al primo Gran Premio a che punto saremo. Di sicuro abbiamo imparato dal passato”.
Anche lui stesso ha imparato lezioni preziose, in merito alle modifiche che può adottare al suo stile di guida: “Ho corso dei rischi e a volte sono andato troppo oltre il limite. In altri casi questo atteggiamento ci ha aiutato. Sta a me giudicare, una volta in macchina, quando dovrò spingere e quando sarà meglio restare più tranquillo. Spero di non rivivere la grande delusione del 2020, del resto però io sono sempre molto ottimista per natura”.
Favorevoli anche le prime battute della sua relazione con il nuovo compagno di squadra Carlos Sainz: “Abbiamo trascorso molto tempo insieme a Maranello lavorando sulla macchina e stiamo spingendo nella stessa direzione. Abbiamo bisogno delle stesse cose per andare veloci, e questo è un fatto positivo perché non sempre è così in Formula 1. Ci divertiamo e per ora dunque ci troviamo bene”.
LEGGI ANCHE —> F1 test Bahrain, giorno 3: Verstappen mette il sigillo finale
Fabio Quartararo, nonostante le diverse pole position messe a referto, è stato protagonista di un'altra…
Pecco Bagnaia ha vinto la Sprint Race di Sepang dopo aver ottenuto la pole position,…
Max Verstappen ha guadagnato qualcosa anche a Città del Messico ed ora paga 36 punti…
La Casa di Borgo Panigale ha presentato la quinta serie della sua intramontabile naked. Scopriamo…
Loris Capirossi è stato il primo vincitore in MotoGP in sella alla Ducati, una moto…
Pessima notizia per tutti gli appassionati del brand americano che dovranno rinunciare a una leggenda.…