La Williams sta per chiudere le trattative con la Renault per diventare la nuova seconda squadra della Alpine dalla stagione 2022
Da una parte c’è il gruppo Renault, che con il nuovo amministratore delegato Luca de Meo vuole fare sul serio in Formula 1. Dall’altra c’è la Williams, un tempo top team del massimo campionato automobilistico, capace di vincere titoli iridati a ripetizione, e oggi in cerca d’autore dopo il passaggio di consegne dalla famiglia del fondatore Sir Frank al fondo d’investimento Dorilton Capital.
Due realtà che apparentemente sono così complementari da rendere quasi inevitabile l’inizio delle trattative e, come è molto probabile, prossimamente anche l’accordo. La Casa francese è infatti in cerca di una nuova seconda squadra a cui affidare i propri motori, dopo l’addio della McLaren che è passata ai propulsori Mercedes.
Serve infatti un partner che consenta di percorrere più chilometri in pista e accumulare più dati sulla power unit, se si vuole competere ad armi pari con gli altri motoristi sulla griglia di partenza. E il partner ideale sarebbe proprio la Williams, a sua volta oggi spinta dalla Mercedes, ma che gradirebbe una nuova collaborazione ufficiale, tecnica e magari anche economica, per potersi finalmente scrollare dallo scomodo ruolo di cenerentola dello schieramento.
Questo matrimonio s’ha da fare, dunque, ed è probabile che già nei prossimi giorni arrivi la firma, stando a quanto riferisce oggi il quotidiano sportivo Corriere dello Sport. La Williams diventerà così il junior team della Alpine, il marchio che da quest’anno ha rilevato la Renault in Formula 1. E potrebbe essere l’inizio di un nuovo interessante capitolo per entrambe le strutture, pronto a prendere il via dalla stagione 2022.
Il Gran Premio degli USA doveva essere un bagno di sangue per la Ferrari, che…
Non tutte le moto sportive riescono a fare breccia nel cuore degli appassionati. Il progetto…
La sicurezza è un tema che non va mai messo in seconda piano nel mondo…
Ursula von der Leyen continua a credere che l’elettrico rappresenti il futuro della mobilità in…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare un crollo verticale di Pecco Bagnaia in sella alla Ducati…
Lewis Hamilton ha chiuso quarto ad Austin, siglando un record negativo per quanto riguarda le…