SBK%2C+Jonathan+Rea%3A+%26%238220%3BVa+dato+pi%C3%B9+credito+ai+piloti+MotoGP%26%238221%3B
tuttomotoriweb
/2021/02/19/sbk-jonathan-rea-credito-piloti-motogp/amp/
Superbike

SBK, Jonathan Rea: “Va dato più credito ai piloti MotoGP”

Published by
Matteo Bellan

Jonathan Rea ha parlato delle differenze di gomme tra MotoGP e Superbike, un aspetto che condiziona molto la guida dei piloti.

Jonathan Rea con Valentino Rossi, Andrea Dovizioso e Maverick Vinales (Getty Images)

Jonathan Rea ha assaggiato la MotoGP solamente per due gare nel 2012, quando fu chiamato dal team Repsol Honda per sostituire Casey Stoner. Poi non ha avuto altre occasioni.

Avrebbe voluto correre da pilota titolare nella top class del Motomondiale, però non è mai arrivata la giusta offerta. Meglio essere un campione e una leggenda in Superbike piuttosto che fare solo presenza nella classe regina con una moto non competitiva. L’unico approccio serio fu fatto da Aprilia, non la casa più attraente della griglia in questi anni.

LEGGI ANCHE -> Petronas Yamaha, presentazione team 2021: ufficializzata la data

MotoGP vs Superbike: parla Rea

Rea in un’intervista fatta sul canale YouTube del pilota Taylor Mackenzie ha parlato di come le gomme condizionino differentemente in MotoGP e Superbike: «Succedono cadute che non dovrebbero accadere in MotoGP e servirebbe domandare il motivo. La sensazione è che le Superbike perdonino di più. L’elettronica è praticamente uguale e non si può dire che in MotoGP cadono di più a causa della superiore potenza. È responsabilità degli pneumatici».

Il sei volte campione del mondo ricorda quando ha fatto la sua breve apparizione in top class nel 2012, anche se allora c’erano le Bridgestone e non le Michelin: «La cosa più difficile fu proprio capire le gomme. Nonostante pensassi di andare forte, in realtà andavo un secondo più lento degli altri e non riuscivo a comprendere come essere più rapido. Mi venne consigliato di piegare di più e frenare maggiormente forte. Va ‘deformato’ il pneumatico anteriore per farlo girare, serve metterci peso sopra, invece in Superbike è l’inverso».

Il pilota Kawasaki rende merito ai colleghi della classe regina del Motomondiale per ciò che riescono a fare: «Bisogna dare loro più credito, dato che hanno moto complicate da capire. In SBK il limite si individua in maniera relativamente rapida, perché la moto ti dà maggiore feeling su quello che accade».

In MotoGP il fattore gomme fa discutere ogni anno. C’è sempre qualcuno che espone critiche o comunque evidenzia difficoltà riguardanti gli pneumatici. A volte è finita sotto accusa la stessa Michelin, che ha sempre sottolineato di aver lavorato al meglio per consentire a tutti i team di essere veloci e consigliato di adattarsi meglio alle gomme. Vedremo cosa succederà nel 2021…

Jonathan Rea (Foto Kawasaki)
Published by
Matteo Bellan
Tags: Jonathan Rea

Recent Posts

Stellantis, il piano che fa finalmente felici gli italiani: cosa sta per accadere

Nel comune della Basilicata la produzione di nuove vetture passerà da 17.600 a circa 200.000.…

2 ore ago

Agghiacciante verità su Verstappen, questo il vero problema della Red Bull: cosa l’ha frenato in Messico

Max Verstappen e la Red Bull non sono riusciti a ripetere quanto mostrato tra Monza…

5 ore ago

Crisi nera per la Volkswagen: mancano 11 miliardi, il colosso tedesco è a rischio

La Volkswagen è uno dei principali colossi mondiali in campo automotive, ma da diversi anni…

9 ore ago

Valentino Rossi e Marc Marquez, l’errore commesso nel 2015: così il Dottore spianò la strada al disastro

Sono passati 10 anni dallo scontro tra Valentino Rossi e Marc Marquez in Malesia. Lo…

10 ore ago

Pecco Bagnaia si scaglia contro la MotoGP: la stoccata è di quelle pungenti

Pecco Bagnaia in questa stagione ha avuto tantissime rogne. Dopo le lamentele alla Ducati, alla…

19 ore ago

Ferrari, ufficiale la firma del contratto: per il Cavallino arriva la conferma, è il top assoluto

La Ferrari, prima della tappa di Città del Messico, ha comunicato una notizia di vitale…

22 ore ago