McLaren+Artura%2C+debutta+la+velocissima+supercar+ibrida+da+671+CV
tuttomotoriweb
/2021/02/17/mclaren-artura-debutta-velocissima-supercar-ibrida/amp/
Mercato

McLaren Artura, debutta la velocissima supercar ibrida da 671 CV

Published by
Mario Barba

La McLaren torna a fare parlare di sé con il debutto della sua supercar ibrida da 671 CV erede della mitica P1 del 2012

(Image by Motor1)Nel 2012, McLaren ha debuttato la hypercar P1. Il primo prodotto ibrido del marchio ha offerto una potenza combinata di 903 cavalli, un tempo da 0 a 100 di 2,8 secondi e un’autonomia elettrica di 31 chilometri. Ma quell’auto costava più di 1 milione di euro quando uscì – ora McLaren sta offrendo quasi altrettante prestazioni a un prezzo molto più ragionevole.

La McLaren Artura è il primo ibrido ad alte prestazioni di serie del marchio. Ha un V6 biturbo da 3.0 litri che da solo produce 577 CV e 584 newton-metri. L'”E-Motor”, situato all’interno della campana della trasmissione, aggiunge altri 94 CV e 225 Nm, portando la potenza totale combinata a ben 671 CV e 804 Nm.

Questa potenza spinge l’Artura a 100 chilometri all’ora in soli 3 secondi – solo 0,2 secondi più lento della P1 – e ad una velocità massima limitata di 330 km\h. Questo propulsore è accoppiato esclusivamente a una nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità.

Il motore elettrico utilizza un pacco batterie composto da cinque moduli agli ioni di litio con una capacità combinata di 7,4 kilowatt-ora. Come la P1, l’Artura ha un’autonomia elettrica pura di 25 chilometri con capacità plug-in. Utilizzando un caricatore EVSE standard, i proprietari possono ricaricare la loro auto da zero all’80 per cento in sole due ore e mezza.

L’Artura è il primo veicolo nella lineup che utilizza il nuovo McLaren Carbon Lightweight Architecture (o MCLA) del marchio. Gli ingegneri hanno progettato questa piattaforma specificamente per ospitare propulsori ibridi come questo, con alluminio superformato e fibra di carbonio permettendo per proporzioni formose, mantenendo il peso al minimo.

Leggi anche -> Maserati Quattroporte Trofeo, a tutta velocità con gomme da neve in autostrada (VIDEO)

Tutto sommato, la McLaren Artura pesa 1.498 kg. I componenti ibridi – come il motore e la batteria – pesano solo 130 kg insieme. Il pacco batteria pesa 87 kg, mentre il motore elettrico 15 kg. Il motore a gas, nel frattempo, pesa 160 kg.

La nuova architettura MCLA permette a McLaren di integrare per la prima volta una serie di funzioni di sicurezza attiva. Di serie sulla Artura troveremo features tecnologiche come: cruise control adattivo, avviso di corsia, assistenza fari abbaglianti e riconoscimento della segnaletica stradale, tutti accoppiati con aggiornamenti over-the-air. Anche la tecnologia all’interno viene rinnovata. L’Artura è la prima auto nella lineup con il nuovo sistema di infotainment McLaren (chiamato MIS II), completo di un touchscreen ad alta definizione, Apple CarPlay e Android Auto, e nuovo software di telemetria pista con una funzione di controllo variabile Drift (che la società specifica è solo per uso pista).

(Image by Motor1)Vi è venuta voglia di far un giro su questa nuova McLaren Artura? Le sue prestazioni vi costeranno 185.000 euro circa per il modello base, che viene fornito con caratteristiche standard come sedili regolabili elettricamente, funzione smartphone mirroring, specchietti pieghevoli e riscaldati, porte soft-close e Homelink.

Infine, ci sono tre finiture aggiuntive che gli acquirenti possono scegliere: Performance, TechLux e Vision, ognuna con i suoi elementi distintivi.

Published by
Mario Barba

Recent Posts

La Ferrari potrà puntare in alto a Miami? C’è il precedente che va ben sperare, Leclerc ed Hamilton all’attacco

In casa Ferrari si punta al riscatto in quel di Miami, dove è in programma…

19 ore ago

Tre barchette Ferrari da sogno, ogni collezionista le cerca: una vale una fortuna

La Casa modenese ha prodotto auto di straordinaria bellezza che, oltre che potentissime. Ferrari ha…

2 giorni ago

Leclerc è pronto a tutto pur di vincere con la Ferrari: c’è la tentazione che va oltre la F1

Charles Leclerc è in Ferrari dal 2019, ma non ha mai lottato per un titolo…

3 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Gara: Alex Marquez passeggia dopo il mezzo disastro di Marc, Bagnaia ragioniere

La MotoGP fa tappa a Jerez per il GP di Spagna, dove a trionfare è…

4 giorni ago

Ferrari, è già allarme per il 2026? C’è la voce che non fa ben sperare: i rivali sono davanti

La Ferrari sta vivendo una stagione difficile, ma anche per i nuovi regolamenti non ci…

4 giorni ago

MotoGP GP Spagna, Sprint Race: Marquez è di un’altra categoria, Quartararo rovina tutto

La MotoGP fa tappa a Jerez de la Frontera, e nella Sprint Race trionfa ancora…

5 giorni ago