Ha tenuto banco da ottobre 2020. Si è finalmente conclusa la querelle relativa alla Red Bull e ai motori Honda per il 2022.
Per un certo periodo a Milton Keynes hanno tremato. Il timore di dover tornare a bussare alle porte di Viry-Chatillon implorando di riallacciare un matrimonio finito nel peggiore dei modi ha probabilmente tolto il sonno alla premiata ditta Christian Horner – Helmut Marko per parecchi giorni, ma alla fine è terminato tutto nel migliore dei modi.
Superato l’ormai arcinoto rischio d’abbandono da parte del marchio, diventato nel tempo un refrain, gli energetici hanno vinto.
L’addio improvviso di Honda ha certamente lasciato tutti di stucco e forse anche per questo nessuna delle scuderie in griglia se l’è sentita di dire no alla proposta di congelare lo sviluppo dei propulsori dal 2022 al 2025.
“Questa decisione rappresenta un passo significativo per noi”, le parole del team principal. “Siamo rimasti delusi quando Honda ha deciso di lasciare la categoria, ma siamo grati per il loro sostegno nel facilitare questo nuovo genere di partnership”.
Dunque, una bella notizia per Verstappen e Perez che così non dovranno cercarsi un sedile alternativo a fine campionato, anche se per Max esiste sempre la famosa clausola legata alla performance che potrebbe invitarlo a guardare altrove.
Chiara Rainis
Il marchio Toyota continua a confermare la propria totale fiducia ai motori termici, e l'ultima…
Fabio Quartararo, nonostante le diverse pole position messe a referto, è stato protagonista di un'altra…
Pecco Bagnaia ha vinto la Sprint Race di Sepang dopo aver ottenuto la pole position,…
Max Verstappen ha guadagnato qualcosa anche a Città del Messico ed ora paga 36 punti…
La Casa di Borgo Panigale ha presentato la quinta serie della sua intramontabile naked. Scopriamo…
Loris Capirossi è stato il primo vincitore in MotoGP in sella alla Ducati, una moto…