%26%238220%3BLewis+Hamilton+costa+troppo+per+la+Formula+1%26%238221%3B%3A+la+Red+Bull+non+ci+sta
tuttomotoriweb
/2021/02/14/hamilton-stipendio-red-bull-marko/amp/
Formula 1

“Lewis Hamilton costa troppo per la Formula 1”: la Red Bull non ci sta

Published by
Fabrizio Corgnati

Lo stipendio di 40 milioni di euro che Lewis Hamilton incasserà quest’anno dalla Mercedes è eccessivo, sostiene Helmut Marko della Red Bull

Lewis Hamilton (Foto Steve Etherington/Mercedes)

Lewis Hamilton è semplicemente troppo costoso per la Formula 1“. Parola di Helmut Marko, plenipotenziario della Red Bull nelle corse automobilistiche e soprattutto uno dei più accaniti sostenitori della necessità di ridurre le spese nel Mondiale a quattro ruote.

Nel 2021 è scattato il nuovo tetto ai budget, che consentirà ai team di spendere fino ad un massimo di 145 milioni per la stagione. Ma da questa cifra sono esclusi gli ingaggi dei piloti: per questo motivo il campione del mondo in carica ha potuto negoziare con il suo datore di lavoro, la Mercedes, un rinnovo di contratto annuale da ben 40 milioni all’anno più bonus e sponsorizzazioni.

Perché lo stipendio di Lewis Hamilton è eccessivo

Uno stipendio che i rivali dei Bibitari ritengono immorale, in questo periodo di crisi economica da coronavirus. “Per questo motivo i salari dei piloti dovrebbero essere inclusi nel tetto ai budget”, ha sostenuto Marko in un’intervista ai microfoni delle emittenti televisive tedesche Rtl e ntv.

Il piano discusso questa settimana nel corso dell’ultima riunione della Commissione F1 tra i vertici del campionato e i rappresentanti delle singole scuderie, ma ancora da approvare, è quello di limitare ad un massimo di 30 milioni all’anno, suddivisi tra i due portacolori, la spesa che ogni team si potrà sobbarcare per gli stipendi dei propri piloti.

Helmut Marko vuole limitare i costi

In attesa di comprendere come si svilupperanno le discussioni su questo aspetto, che potrebbero modificare notevolmente i rapporti di forze tra le squadre di punta, Marko ha intanto incassato una prima vittoria in occasione del citato meeting, quando è stato approvato il congelamento dei motori a partire dal 2022, a favore del quale lui stesso si era fortemente speso.

“Siamo soddisfatti di questa decisione, è una buona giornata per la Formula 1“, ha commentato l’austriaco. “Congelare i motori è una scelta di semplice buon senso, perché ridurrà i costi. C’è già un tetto ai budget per i costi operativi. L’unico aspetto ancora illimitato è il costo del motore. Perciò è logico che le cose procedano in questa direzione, anche per via del fatto che molto probabilmente nel 2025 è in arrivo un nuovo regolamento sui motori”.

LEGGI ANCHE —> La F1 Commission dà ragione alla Red Bull. Ecco cosa succederà adesso

Helmut Marko (Foto GEPA pictures/Red Bull)
Published by
Fabrizio Corgnati

Recent Posts

Niki Lauda, il racconto intimo del figlio: un retroscena inaspettato sui 2 titoli in Ferrari

Niki Lauda è scomparso da oltre sei anni, e mezzo secolo fa celebrava il mitico…

2 ore ago

F1, Max Verstappen e l’ipotesi ritiro anticipato: Red Bull Racing gelata

Max Verstappen ha parlato apertamente del suo futuro nel circus. Il quattro volte iridato, salvo…

5 ore ago

Ennesimo disastro per le auto elettriche: ora scoppia la polemica, guai seri per il colosso

La diffusione delle auto elettriche continua ad essere molto limitata, ed ora c'è una possibile…

7 ore ago

MotoGP, la dura polemica del boss su Marc Marquez: c’è un aspetto che non è andato giù

Marc Marquez è stato il netto dominatore della stagione di MotoGP targata 2025, e sulle…

13 ore ago

Svelati i problemi tecnici della Ferrari SF-25: situazione irreversibile per Leclerc e Hamilton

Non bastano le ottime prestazioni in gara di Charles Leclerc per nascondere il fallimento di…

14 ore ago

F1, Lewis Hamilton sotto attacco: il suo ex boss è molto duro con lui

Il 7 volte iridato della Ferrari, Lewis Hamilton, non è ancora riuscito a salire sul…

23 ore ago